FUNDICARII
BBeatrice Pasciuta
I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] fondaci riscosso dai fundicarii (ibid., p. 620). I fundicarii erano alle dirette dipendenze del maestro camerario, al quale rendevano ragione e dal quale dipendevano anche per la riscossione del denaro che serviva loro per le spese di gestione dei ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, [...] intenso, fu vicino ai Bianchi e sostenne la linea politica contraria alle mire del papa anche l’anno successivo. Per questa ragione, quando i Neri presero il sopravvento grazie all’arrivo delle truppe di Carlo di Valois, inviato dal papa, e, nel 1302 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , veniva estromesso dai consigli, quando si doveva decidere su questioni di carattere religioso o giurisdizionale; per la stessa ragione venne escluso nel novembre del 1503 dallo scrutinio indetto per eleggere un ambasciatore da inviare al papa.
Nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] gotico rinascimentale sono, tra gli altri, i Palazzi Da Schio, Thiene Cavallari, Eegau, Colleoni-Porto, e quello della Ragione (Domenico da Venezia, 1449-77), nucleo della basilica palladiana. A Lorenzo da Bologna è attribuito (1468) Palazzo Thiene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Oman.
Il paese è caratterizzato da un clima tropicale asciutto, con temperature elevate che vanno via via mitigandosi in ragione dell’altimetria. I rilievi, catturando le masse d’aria umida di natura monsonica in estate e residui cicloni mediterranei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne [...] è la fede in un essere provvidente e buono. Siamo così innanzi a una società retta secondo la ragione naturale, implicitamente contrapposta alle società europee, e soprattutto a quella inglese, caratterizzate da ingiustizie e violenze. Altre opere ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] atomica, alla democrazia dell'impero americano, alla cittadinanza come privilegio di gruppi circoscritti per età, sesso, razza. La ragione sta nella storia della nozione di progresso così come si è venuta formando nella 'epoca delle ideologie' e del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] pura ed essenziale da poter rinunciare persino al ricorso materiale al principale strumento della s., la guerra.
Ma la ragione di tutte queste manifestazioni è del tutto estrinseca e trova il suo fondamento ancora nella trasformazione radicale che la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] 'articolo precisa che il presidente "può invitare a singole sedute del Consiglio di gabinetto altri ministri in ragione della loro competenza".
La nuova figura organizzativa si caratterizzava così a composizione elastica, per esigenze funzionali che ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] sud, in direzione di Avranches. Il 26 giugno, infine, il maresciallo Montgomery lanciava l'attacco decisivo, per aver ragione della resistenza tedesca davanti a Caen ed impadronirsi della città. Dopo più giorni di aspra lotta, nella giornata del 9 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...