GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] a Roma, dove dal 1908 diresse La Ragione, organo del PRI. Nel 1911, in delle zone contestate, Milano 1918; Giuseppe Mazzini e gli operai, ibid. 1922; Testo-atlante di geografia storica in generale e d'Italia in particolare, Bergamo 1923; Lo statuto ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] di ragioniere, grazie alla quale l'anno dopo fu ammesso tra i "computisti dell'Imperial Regia Contabilità di Stato", ove incorporato alle altre truppe del presidio sotto il comando del generale napoletano Guglielmo Pepe, ed egli, d'accordo con il ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] . del duce, Carteggio riservato, 12.186R; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico delloStato maggiore dell'Esercito, Biografie, 33/15; Ibid., Bibl. di storia moderna e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] il modo in cui l'insegnamento religioso era impartito in alcune scuole elementari milanesi. In occasione dello sciopero generale che era stato proclamato nell'agosto dalla Camera del lavoro di Milano, egli invitò Giolitti a fare opera di mediazione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , di lì a poco capitano generaledelle fanterie fiorentine, fino a Rodolfo , come gli altri territori del suo Stato, stava per cadere in mani pontificie fu ragioniere del contado nel 1464, nel 1467 e nel 1471; per due volte fu dei prefetti della parte ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , che non sia rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re della maggior parte dei suoi deputati, oltre che la netta ostilità della Confederazione generaledell ma impegnarsi nella costruzione degli Stati Uniti d'Europa, i ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] lavoro cittadine.
Il B., la cui elezione era stata annullata, nel 1895, per non raggiunta età, guardava agli interessi generalidell'isola, anche vita politica, relegandolo alla sola professione di ragioniere presso la Società anonima ferro e metalli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] dello stesso anno andò come podestà a Pisa. L'11 febbr. 1417 divenne ragioniere navi, cariche di mercanzie fiorentine, erano state depredate.
Tornato a Firenze, il 15 questo anno venne inviato come commissario generale in campo in Lombardia; sostò ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] ragioniere con l'attività di appaltatore di dazi: nel 1391, con alcuni soci, prese in appalto il dazio della mercanzia per la città e per il distretto. Nel 1393 fece parte della commissione per la riforma degli statutidella riforma generale dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...