MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] della corte del pontefice). Nel contempo, il M. fu promosso a dignità ecclesiastiche di rilievo: dal 1° giugno 1579 fu arcivescovo di Ragusa (Dubrovnik) e l’8 ag. 1583 fu trasferito alla diocesi di Sarno, nel Regno di Napoli. A questa data il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] ciò, le lettere fioriscono rigogliose.
Fra gli scrittori più celebri del periodo (tutti appartenenti alla gloriosa scuola di Ragusa) ricordiamo Pasquale Primi, traduttore di Iacopo Sannazaro e di Ottavio Rinuccini, poeta religioso e satirico; Stefano ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] storia del Rinascimento, Roma 1925, pp. 514-516; F. Lo Parco, Don F. P. poeta cassinese del secolo XVII delegato pontificio a Ragusa nel 1610, in Archivio storico per la Dalmazia, XV (1933), pp. 55-69; A. Quondam, La parola nel labirinto. Società e ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] 1838, fece ritorno nella città natale dove fu ordinato sacerdote. Fu anche tesoriere del duomo finché non si trasferì a Ragusa (Dubrovnik) quale precettore presso i conti Gozze. Dal 1842 al 1844 fu supplente di grammatica presso il ginnasio di Zara ...
Leggi Tutto
VAL di NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812.
Le [...] (castra) e abitati minori, che ora sono anch'essi città notevoli o paesi cospicui, come la stessa Noto, Augusta, Ragusa, Piazza Armerina, Caltagirone, Nicosia, oltre all'importante contea di Modica. Questo Vallo, con Catania, solo più tardi e per ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] Diede i piani per la trasformazione della chiesa dei Gesuiti a Recanati. Eseguì altre opere per Recanati, Macerata, Faenza, Penne, Ragusa, ecc.
Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925; L. Serra, Elenco degli edifici e ...
Leggi Tutto
KAČIĆ, Miošić Andrija (Cacich Miosich Andrea)
Arturo CRONIA
Teologo, storico e poeta dalmata, nato in quel di Macarsca nel 1704 e morto ivi nel 1760. Entrò giovane nell'ordine dei francescani e iniziò [...] popolari o popolareggianti. Con ciò additò una nuova via alla letteratura croata e precedette i nuovi orientamenti del romanticismo.
Bibl.: K. Eterović, Fra Andrija Kačić Mios̄ić, Ragusa 1922; D. F. Karaman, A. Kačić e i suoi canti, Pola 1889. ...
Leggi Tutto
IBLEI, MONTI (A. T., z7-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Si dà in genere questo nome al rilievo compreso tra la costa sud-orientale della Sicilia (dalla spiaggia di Lentini a quella di Gela) esternamente, e [...] un bassofondo marino. Ma sono calcaree le stratificazioni che vi si addossarono e che ora, costituiscono gli altipiani o tavolati. Il calcare, generalmente quasi bianco e industrialmente utile, è in qualche luogo, come a Ragusa, bituminoso (asfalto). ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] di sottomissione in cambio della promessa di aiuto militare fino alla linea ideale tracciata fra i porti di Ancona e di Ragusa (6). Venezia cominciava a dilatare il proprio predominio ben oltre i confini ducali, né quello di Fano come si comprese ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] .
Il soggiorno romano fu però brevissimo, se già nel 1689 Napoli risulta impegnato nella ricostruzione della cattedrale di Ragusa (odierna Dubrovnik). Giunto in questa città nella primavera del 1689 su invito del Consiglio dei pregadi, vi rimase ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...