• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [42]
Comunicazione [20]
Musica [22]
Telecomunicazioni [8]
Temi generali [15]
Lingua [11]
Economia [8]
Letteratura [9]
Mass-media [5]
Cinema [8]

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e rappresentazione, a cura di N. Porro, Torino, RAI-Eri, 1997. S. Jacomuzzi, La storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976. M. Madau, Lo sport in televisione, "Informazione, radio e tv", 1984, 1/6. D. Martucci, Lo sport e la televisione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Italia con una programmazione stabile è Radio Parma, che avvia le trasmissioni regolari il 1° gennaio del 1975. In marzo a Milano nasce Radio Milano international. In aprile viene varata la riforma della RAI, che ribadisce il principio della riserva ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .000, i telai 200 e gli operai 1000. 1905 • Il 1° febbraio viene costituita a Genova – con il concorso delle società Siderurgica gennaio, l’ente radiotelevisivo di Stato, la RAI (Radio Audizioni Italiane), inizia le trasmissioni televisive regolari. ... Leggi Tutto

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] attraverso le trasmissioni dei servizi internazionali (in Italia RAI International), diretti anche ai popoli stranieri. Il operano la generalista Radio 1 (concentrata sull’informazione), Radio 2 (musica e intrattenimento), la culturale Radio 3, l’ ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] (3,188 milioni) la mangiava solo una volta alla settimana, il 15,1% (1,750 milioni) non consumava mai lo zucchero e il 28,7% (3, di rapida unificazione culturale. Le trasmissioni della RAI (Radio Audizioni Italiane) iniziarono il 3 gennaio 1954 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] ). Lo spettacolo venne teletrasmesso in diretta dalla RAI Radio televisione italiana e la F. fece così . 1939; 15 genn., 15 febbr., 10 e 15 marzo 1940; 15 ott. 1942; 10 febbr., 1-15 marzo, 10 ag. 1943; 15 ott. 31 dic. 1944; 10 genn. - 15 febbr. 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPATARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giuseppe Francesco Malgeri – Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] novembre 1945) e nel I gabinetto De Gasperi (10 dicembre 1945-1° luglio 1946). Il 2 giugno 1946 fu eletto all’Assemblea costituente da Gronchi. Il 2 agosto 1946 fu nominato presidente della RAI (Radio Audizioni Italiane) e rimase in carica sino al 27 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] L. scrisse alcuni dei suoi racconti più famosi, Il falco (in Solaria, IV [1929], 1, pp. 3-11), Le sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e a collaborare con il Corriere della sera, e alla RAI (Radio audizioni Italia) con una serie di copioni teatrali. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] di Siena. Collaborò inoltre con il Terzo programma della RAI (Radio Audizioni Italiane) dal 1959 al 1966, tenendo tre importanti Cherubini nel secondo centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 1-46; Gli ultimi anni di vita di F. M. Veracini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

GALLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Luigi Paola Sarcina Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello. Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] ) di Torino. Quando avvenne la fusione delle orchestre RAI (Radio audizioni italiane, nuova denominazione dell'EIAR) di Torino intenti didattici. Morì a Torino il 1° nov. 1950. Composizioni: 1 suite per orchestra; 1 cantata per coro e orchestra; 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali