• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [50]
Musica [23]
Teatro [10]
Letteratura [9]
Cinema [8]
Comunicazione [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Spettacolo [2]
Economia [1]

MASINO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINO, Paola Beatrice Manetti MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma. Fu [...] aveva già cominciato a scrivere poesie e drammi, il manoscritto di uno dei quali, Le tre Marie (1924, inedito), propiziò il suo M. realizzò una commemorazione di Pirandello per Radio Rai, inaugurando una collaborazione destinata a prolungarsi fino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANNA MARIA ORTESE – ALBA DE CÉSPEDES – REGIME FASCISTA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINO, Paola (2)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Napolitano ne aveva scritto e diretto uno» (p. 35). Data al 1944 l’esperienza a Radio Napoli, la stazione installata a direzione di Zubin Mehta. L’opera, trasmessa in diretta dalla RAI in 125 paesi del mondo, si avvalse di un colossale impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] Romagnolo, poi sui nuovi media da lui avviati, quali Ravegnana Radio nel 1978 e il periodico Risveglio 2000 nel 1985, sul quale fisso della trasmissione Dieci comandamenti all’italiana condotta su RAI Uno da Biagi. Non era la prima volta che Tonini ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti

FERRARI TRECATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI TRECATE, Luigi Antonio Sardi de Letto Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] racconto di G. Croce: si tratta di uno dei rari tentativi di lavoro comico popolare di Panna e nella stagione lirica della Radio. In tempi più recenti, l'ouverture & Rossi, stagione sinfonica della Rai di Milano). È significativo inoltre notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – MEZZOSOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI TRECATE, Luigi (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI, Sandro Antonella Pagliarulo PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] riferivano che fosse figlio di un commerciante di radio, titolare di uno dei più affermati negozi di Roma (Gettysburg Times «Cinelandia» che provocò interventi censori da parte dei dirigenti Rai (L’Unità, 10 luglio 1959). Giornalista e produttore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GIACOMO PAULUCCI DI CALBOLI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] attivo fin dal 1974). Rampazzi compose uno dei primi due brani realizzati dal Tonino Delfino, tecnico e curatore di Radio Verci, con il quale preparò trasmissioni un’intervista e interventi dei collaboratori (RadioTre RAI, 3, 10 e 17 marzo 1993). ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

TOMIZZA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMIZZA, Fulvio Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] e cominciò a lavorare a Radio Trieste, curando la rubrica di Nel 1961 venne assunto nella sede locale della RAI. Nel 1962, con la regia dell’autore, con il premio Strega; ritenuto dai critici uno dei romanzi più carismatici del Novecento, è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIZZA, Fulvio (2)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Gianni Giancarlo Landini RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] della Fiera di Lugano, dove cantò anche Mignon, nel 1951 a Radio City e all’Orfeo di Malta, al Théâtre des Champs-Élysées di spesso ospite delle trasmissioni radiofoniche della RAI: nel 1956 a Milano cantò in uno dei Concerti Martini & Rossi con ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN PAOLO DEL BRASILE – IMPERATORE D’ETIOPIA – GIUSEPPE DI STEFANO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Gianni (1)
Mostra Tutti

TARANTO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTO, Nino Maria Rossetti (Antonio Eduardo).  – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] teatro, cinema, radio e televisione. Nel 1951 esordì alla radio nel varietà Rosso Taranto aveva da  sempre riservato uno spazio privilegiato  nel suo repertorio. apparizione televisiva, nel programma che la RAI decise di dedicargli: Taranto Story, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – PEPPINO DE FILIPPO – SILVANA PAMPANINI – ADRIANO CELENTANO

VASILE, Salvatore Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] già iniziato a dedicarsi: fu uno dei primi produttori a fornire alla RAI serie come Il mondo di Pirandello del 1974, della trasmissione radiofonica di RAI2 50: mezzo secolo della radio italiana (La prosa), di cui Vasile fu autore insieme a Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D’AMICO – IO LA CONOSCEVO BENE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALESSANDRO BLASETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce le...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali