• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Diritto [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Sport [2]
Letteratura [2]

Lettonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] che si registrino importanti cambiamenti nell’orientamento delle politiche governative. Dal luglio 2015 il nuovo presidente è Raimond Vejonis, membro del partito dei Verdi e conosciuto per le dure posizioni nei confronti della Russia. Popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE BALTICHE – ENERGIE RINNOVABILI – ALLEANZA ATLANTICA – LAIMDOTA STRAUJUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

SALIBA, Antonello e Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de Fiorella Sricchia Santoro SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Maria Formosa a Venezia, già segnalata dal Cavalcaselle insieme alla migliore versione non firmata del Museo civico di Padova (Raimond van Marle nel 1934 ne avrebbe poi indicato il prototipo nella Madonna Wittgenstein di Giovanni Bellini) e al Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] 1987. J.-Y. Tadié, La critique littéraire au XXe siècle, Paris 1987. Y. Bonnefoy, La vérité de parole, Paris 1988. M. Raimond, Le roman, Paris 1988. A. Nadaud, Malaise dans la littérature, Seyssel 1993. Ph. Sollers, La guerre du goût, Paris 1994. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] in nome dei diritti di libertà. Questa centralità dello Stato, somma persona giuridica, la ritroviamo anche in Francia, con Raimond Carré de Malberg (1861-1935), e in Italia con Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952). La parola costituzione assume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] : i tolosani appoggiarono i loro conti schierati contro la crociata e il loro capo, Simone di Montfort. Ma il conte Raimondo VII nel 1229 fu costretto ad accettare un trattato che prevedeva lo smantellamento di una parte delle mura e l'installazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] nel 1756; Karl Joseph divenne canonico (ibid., Verlassenschaftsakten 65/56, doc. 12). Una delle due figlie sposò il controllore reale Raimond; i due ebbero un figlio, Philippus, che prese la tonaca (Kremer, 1956-1957, p. 3). Il fratello di Torri ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] si fa noto in quel tempo come scrittore poetico e delicato, tale da reggere al confronto dei migliori moderni: l'alsaziano Raimond de Carbonnières, che vede la Svizzera, poi si rivolge ai Pirenei. Henri Beraldi, in una serie di volumi (Cents ans aux ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

SANGRO, Raimondo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Raimondo di Girolamo Imbruglia SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] masticati e acidi. Come disse l’anonima Breve nota di quel che si vede in casa del Principe di Sansevero, d. Raimondo di Sangro nella città di Napoli (Napoli 1767, 1967, p. 37), moltissime erano state le scoperte del principe, «alcune delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di (2)
Mostra Tutti

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] scettro iridato. Fra i più forti in assoluto alle tre sponde vanno ricordati lo svedese Torbjorn Blomdahl, il belga Raimond Ceulemans e il giapponese Nobuaky Kobayashi che si aggiudicarono per molti anni la finale mondiale, tanto da indurre l'UMB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] riflessione sul paesaggio sonoro che ha preso l’avvio, negli anni Settanta del 20° sec. in Canada, dagli studi di Raimond Murray Schafer e dei suoi collaboratori tutti raccolti intorno al World Soundscape Project, e si è intrecciata in modo fecondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sansevièria
sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...
ostacolismo
ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali