• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
12 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Diritto [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Sport [2]
Letteratura [2]

Penyafort, Raimond de

Enciclopedia on line

Penyafort 〈pën'ëfòrt〉, Raimond (o Ramon) de: v. Raimondo di Peñafort, santo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Van Marle, Raimond

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (L'Aia 1887 - Perugia 1936). Studiò a Parigi e nel 1918 si stabilì in Italia a S. Marco (Perugia). Profondo conoscitore dell'arte italiana, oltre a contributi sul Bollettino d'arte, pubblicò: La peinture romaine au Moyen Âge (1921); The development of Italian schools of painting (19 voll., 1923-39); Iconographie de l'art profane au Moyen-Âge et à la Reinassance et la décoration des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ITALIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Marle, Raimond (1)
Mostra Tutti

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] di vicesiniscalco sin dal 1305. Il 26 apr. 1307 re Carlo II lo incaricò, insieme con il siniscalco del Piemonte Raimondo di Lecto, di ricevere in donazione da Manfredi IV marchese di Saluzzo i diritti che quest'ultimo vantava sul Monferrato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sibiuda, Ramón

Enciclopedia on line

Teologo (m. Tolosa 1436), forse di origine catalana; chierico secolare, maestro di arti e di teologia a Tolosa ove fu anche rettore, autore di una Scientia libri creaturarum (o Liber creaturarum, 1434-36); [...] quali è quella in francese di M. de Montaigne (1569) che a S. dedicò il capitolo 12º (Apologie de Raimond Sebond) del II libro degli Essais. Opera apologetica, fortemente legata alla tradizione agostiniana, il Liber creaturarum si presenta come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – TEOLOGIA – TOLOSA

GNOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Umberto Serenella Rolfi Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] presentate al pubblico nel catalogo, curato per la sola parte delle oreficerie dallo stesso Gnoli. A Perugia avrebbe incontrato Raimond Van Marle, al quale fu legato poi per un ventennio; e avrebbe trovato consonanza di interessi con alcuni studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTHEWS, Stanley

Enciclopedia dello Sport (2002)

MATTHEWS, Stanley Roberto Beccantini Inghilterra. Hanley, 1° febbraio 1915-Newcastle-under-Lyme, 23 febbraio 2000 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1932-47: Stoke City; 1947-61: Blackpool; [...] marcatura, Matthews si metteva a posto i capelli con un piccolo pettine che teneva nella tasca posteriore dei pantaloncini. Il Pallone d'oro gli ha offerto la corona che gli mancava. In classifica, ha preceduto Alfredo Di Stefano e Raimond Kopa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – INGHILTERRA – RAIMOND – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHEWS, Stanley (1)
Mostra Tutti

DURFORT, Astorge de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURFORT, Astorge de Bernard Guillemain Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] , rappresentanti l'annata dovuta alla tesoreria del monastero di Aurillac: ne rese 300 il 12 genn. 1349 e il suo parente Raimond de Durfort estinse il debito l'anno seguente, come si apprende dai conti del collettore di Bourges. Gli inizi in Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] il primo a rendersi conto della disomogeneità stilistica all’interno dei due gruppi, mentre Pietro Toesca (1912), seguito da Raimond van Marle (1926), comprese che entrambi i pittori lavorarono a entrambi i cicli. A partire da queste indicazioni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] , tutti creati dal defunto papa, ed era appoggiato da due suoi nipoti, Bertrand de Got visconte di Lomagne e Raimond Guilhem de Budos. A questo fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che poteva contare su sette membri, divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , tutti creati dal defunto papa, ed era appoggiato da due suoi nipoti, Bertrand de Got visconte di Lomagne e Raimond Guilhem de Budos. A questo fronte piuttosto compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette membri, tuttavia divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sansevièria
sansevieria sansevièria (o sansevèria) s. f. [lat. scient. Sansevieria, dal nome di Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771), cultore di piante esotiche e rare]. – Genere di piante liliacee con una sessantina di specie originarie...
ostacolismo
ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali