• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Storia [53]
Biografie [52]
Religioni [15]
Arti visive [17]
Geografia [9]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [8]

CARLO I DʼANGIO, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] di Raimondo Berengario IV ed erede della Provenza, gettando così le basi della sua futura potenza. Tale unione fu appoggiata anche da papa Innocenzo IV, che temeva un possibile matrimonio tra Beatrice e Corrado, figlio di Federico II ... Leggi Tutto

ALFONSO II, IL CASTO, RE D'ARAGONA

Federiciana (2005)

Alfonso II, il casto, re d'Aragona Nacque nel 1152, figlio di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] 1166 ereditò dal cugino Raimondo Berengario III, non senza difficoltà per l'opposizione di Raimondo V di Tolosa, la cultore della poesia provenzale. Morì a Perpignano nel 1196. Tra i suoi figli fu Costanza d'Aragona (v.), prima moglie di Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO V DI TOLOSA – COSTANZA D'ARAGONA

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] operanti in Sardegna, comandate da Berengario Carroz. La lotta, durata circa il 31 agosto, giorno di S. Raimondo, in cui si traina su di un popolari sarde, in Arch. Studio trad. pop., del Pitrè, II e III, Palermo 1883-84; P. Lutzu, La leggenda della ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] è la polemica razionalistica di Berengario e di Lanfranco, qualche sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i suo atteggiamento particolare, lo spagnolo Raimondo Lullo. Fra tanta attività filosofica tutte ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1701) con pregevoli affreschi; S. Raimondo (1729-1733) Tra i palazzi del d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario del Friuli a Guido di Spoleto e a di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai Pavia, Raniero da Pomposa, Berengario Fredoli, Riccardo da Siena. un nuovo impulso è segnato dallo spagnolo Raimondo da Pennaforte; e ben tosto gl'Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

ALBIGESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] cosa, e chiesero la deposizione di Berengario, arcivescovo di Narbona; ma questi volle che fosse salva la potenza di Raimondo, il quale riuscì poi a prendere il les Albigeois, in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, Encyclopaedia ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DONAZIONE DI COSTANTINO – RAIMONDO VI DI TOLOSA – GIOVANNI SENZA TERRA – PIETRO DI CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIGESI (4)
Mostra Tutti

DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] nel 1230 egli incaricò il domenicano S. Raimondo di Peñafort, già maestro a Bologna e Guglielmo arcivescovo di Embrun, Berengario vescovo di Béziers e criterio e comprende 52 titoli (11 nel l. I, 12 nel l. II, 17 nel l. III, i nel l. IV, 11 nel l. ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – RAIMONDO DI PEÑAFORT – FRANCESCO ZABARELLA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECRETALI (2)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] 1119, quando la riconquistò Gastone IV visconte di Béarn. Pare tuttavia che nel 1089 il conte di Barcellona Berengario Raimondo II - che si dice avesse allora occupata la città, sebbene temporaneamente - ne avesse fatto donazione alla Chiesa romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Angiò, marito di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, conte di Provenza. Non scorsero molti anni Squillace e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali