Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di servirsi del conte di Tolosa Raimondo VII per ristabilire la sua autorità in Provenza, le nozze di Luigi IX con Margherita diProvenza, figlia del conte RaimondoBerengario V diProvenza Berger, Saint Louis et Innocent IV. Étude sur les rapports de ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Berengario, conte diProvenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi feudali in Valle di Crati e fu conte di per le prov. napol., IV (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e diProvenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] il suo matrimonio con la figlia del conte RaimondoBerengario V diProvenza), come viene attestato dai trattati che Carlo concluse decima ecclesiastica concessa a Carlo da papa Clemente IV.
Nel 1268 il B. risulta di nuovo in Italia, e il re, nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1152 - m. Perpignano 1196) diRaimondoBerengarioIV conte di Barcellona, gli succedette nel 1162; nello stesso anno sua madre Petronilla rinunziò in suo favore al trono di Aragona; dal cugino [...] RaimondoBerengario III ereditò (1166) la contea diProvenza ma dovette lottare, con l'aiuto di Genova, contro Raimondo V di Tolosa, che infine rinunciò. Riunì così un vasto dominio, accresciuto con l'eredità (da Gerardo II, 1172) del Rossiglione, la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1170 circa - m. 1250 circa). Connestabile e per venti anni gran siniscalco diRaimondoBerengarioIV, conte diProvenza. Alla morte del suo signore (1245) fu reggente e procurò il matrimonio [...] Par., VI 127-142) e da Giovanni Villani nella sua Cronaca (VI, 90), per cui egli sarebbe stato un umile pellegrino capitato per caso in Provenza, che tenne l'amministrazione dei beni diRaimondoBerengario, e ne maritò le quattro figlie a quattro re. ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (sec. 13º), dell'od. Lamanon (cant. d'Eyguières); frequentò le corti diRaimondoBerengarioIV conte diProvenza e di Carlo d'Angiò partecipando agli avvenimenti politici svoltisi [...] 1262. Ci sono pervenuti di lui dieci sirventesi politici, sei fra tenzoni e giochi partiti, tre canzoni cortesi, un compianto per la morte di ser Blacatz in risposta a quello dell'italiano Sordello e una quindicina di cobbole satiriche, umoristiche o ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa diProvenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] la prigionia del padre aveva soggiornato in Provenza, insieme ai fratelli. In un primo momento era stato destinato ad andare in Catalogna come ostaggio, ma poi venne scambiato con il fratello RaimondoBerengario: si trovava dunque in libertà. Già il ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Genova inviò a Torino, dove allora si trovava Federico, una delegazione di cui il D. fece parte. I rappresentanti genovesi precedettero quelli pisani; quando RaimondoBerengario, conte di Barcellona, morì a Borgo San Dalmazzo fu il D. ad accompagnare ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e diProvenza, che, dopo la conquista del Regno [...] che nell'ottobre del 1265 lasciò la Provenza per recarsi in Italia in aiuto di Carlo d'Angiò che già nel maggio di Sicilia e consanguineo di re Carlo. Vendette il 5 genn. 1302 a RaimondoBerengario, figlio di re Carlo II, la sua dote, cioè la terra di ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] possedimenti nella Francia centrale, fra cui l'Angiò e il Maine. Nel 1246 sposò Beatrice, figlia diRaimondoBerengarioIV ed erede della Provenza, gettando così le basi della sua futura potenza. Tale unione fu appoggiata anche da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto