AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] nominato capitano delle truppe in Abruzzo; sostituito il 23 marzo daRaimondo de Bry, fu mandato a Viterbo come capitano nello Stato d'Angiò lo inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell' ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] aveva costituito per la seconda moglie, Maria di Capua, una dote di 5.300 ducati; nel , quando nel 1415 tolse a Raimondo Caldora il castello di Rocchetta.
Scoppiato successivamente confermato con un privilegio reale dato da Torre del Greco il 12 nov. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] , dove il viceré di Napoli Raimondo de Cardona fu gravemente sconfitto dalle 1515), il F. ne ereditò i beni da ultimo posseduti: innanzitutto, i feudi di Camigliano 15 febbr. 1525 era di stanza a Capua, quando fu ordinato alla città di anticipargli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] 1298, divenne arcivescovo di Capua e lasciò la sempre facile, giacché egli succedeva a Raimondo Della Torre, che in un 181, 198, 279, 300, 318; L. Gianni, Pietro da Ferentino, patriarca di Aquileia, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] alleate. Tra il 1436 e il 1437 raggiunse Capua al seguito del sovrano e da lì, pur difendendo valorosamente il caposaldo, si Raimondo Orsini e di Rosso d’Aversa. Tra il 1440 e il 1441, spostandosi con Bosio Sforza, Niccolò da Pisa e Troilo da Rossano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] aver conquistato Capua, giunse ad Anversa. Nel vicino casale di Casaluce incontrò, però, Raimondo Del 384, 417, 431, 448, 450, 458, 536 (con ulter. bibl.); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 285 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] fanteria in Abruzzo e a Capua. Nel 1819 divenne cavaliere delle figlie di Vittorio Emanuele I: Saluzzo, «nato da stirpe ligure, ricco di belle doti personali ed onorato dell di S. Martino e di S. Raimondo di Pennafort, dall’architetto Pietro Bianchi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] Antonino di Firenze e s. Raimondo di Peñafort, conosciuto come opera . 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. dipinti seicenteschi dell'Annunziata di Capua, in Ricerche sul '600 napoletano ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] anno (1420), insieme con Fabrizio di Capua, difese Sessa attaccata da Braccio e nell'agosto dell'anno successivo negli sponsali della magnifica donzella Giulia Mauruzi col magnifico Cavaliere Raimondo Attendolo, Tolentino 1887, pp. 11 e 14 n. 6 ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] alla carriera delle armi; un altro figlio, Raimondo, seguì da vicino la morte del padre (1527).
Educata a marito, erano tali da costituire una cospicua ricchezza.
A Piacenza la B. strinse amicizia con Isabella di Capua, moglie del governatore ...
Leggi Tutto