(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] aver persuaso il duca Raimondo Visconti a rilevare la fabbrica di cord di Vaprio, promosse la creazione della ditta Sacconaghi, portata e la stampa dei tessuti con un impianto a Torre Pellice, in Piemonte, che venne poi rilevato dai baroni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Roma, tornò quindi all'Osservatore) e conte Giuseppe Dalla Torre (nato a Padova nel 1885), che dirige l'Osservatore dal 1920 morte del fondatore fu diretta da Raimondo Brenna, che aiutato dalla vedova dello Stefani allacciò relazioni con le ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 1835 fu aggiunta la torre di Gay-Lussac, nel 1861 quella di Glover. Si ebbe così il processo delle camere di piombo al 'acido acetico (Geber, sec. VIII) e l'alcool (Geber e poi Raimondo Lullo, sec. XIII) e furono per la prima volta preparati l'etere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] natura, ma nell'essenza spirituale e morale dell'uomo. Era spezzato nel Medioevo il vincolo edizione, Heidelberg 1847 (trad. it. di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts 1241), il suo cappellano Raimondo di Pennafort ne compilò ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Magazine, 1927, pp. 203-215; E. Torre Blanca e M. lazo de la Vega, La dell'esercito inglese Carlo Wood (nato nel 1792 e giunto in Chile nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante alcuni anni in Chile); Raimondo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] m. nel Gargano (M. Calvo), i 686 m. nelle Murge (Torre disperata) e i 201 m. nelle Serre salentine (Serra del Cianci comandante del reggimento di cavalleria Re e dal tenente Raimondi capo della gendarmeria, si diffuse nei paesi del Gargano, dove si ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Messico o quello di Torre-Tagle a Lima. Rimangono tuttavia alcune case signorili di tipo spagnolo (dell'Inquisizione a Cartagena, dell'emancipazione. Espinosa fu piuttosto un geniale dilettante che un artista di professione. Un po' più tardi Raimondo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] con cortile ad arcate, sorretto da pilastri poligoni in cotto; la Torre del Mangia, coronata da Lippo Memmi (1341); e a pie' di duomo, per papa Alessandro VII, e la facciata della chiesa di S. Raimondo, detta del Refugio.
Scarso di notevoli nomi d' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario IV (1131-1162), con la essi inizia e quindi dirige una Crònica affidata a Bernat de Torre e a Tomàs de Canyelles (redazione latina del 1359, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] forma a croce greca dapprima e orientata a mezzodì, con la torre ottagona sul quadrato centrale, nel sec. XIII ebbe nuova forma e , 1686); la chiesa delle teresiane (architetto Paolo Cerri, 1701) con pregevoli affreschi; S. Raimondo (1729-1733)
Tra ...
Leggi Tutto