S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , cui era affidata una torredelle mura, offrì ai capi crociati la conquista della città, se essi gliel'avessero (11 dicembre), Boemondo, irritato anche nel vedere Raimondo atteggiarsi a capo dell'esercito, tornò indietro e s'insediò come signore ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fu inoltre da M. V sollecitato il rafforzamento dellatorre di Ostia e furono realizzati numerosi lavori di mediazione con Bologna, il veneziano Raimondo Morosini, lo spagnolo Giovanni Cervantes, Ardicino Della Porta, Ugo da Lusignano, Domenico ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] inizialmente, sotto la sua direzione. Il terzo inferiore dellatorre con i due ambienti all'interno corrisponde al progetto delle scuole locali e delle tradizioni regionali che trovano compiuta espressione nell'opera di Lanzi (1795).Nel 1773 Raimondo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nonno (Alfonso II, m. 1209) e il padre di lei (Raimondo Berengario IV, m. 1245).
Nel suo testamento del 1261, Beatrice aveva fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Alipio nel porticato di San Marco dalla parte dellaTorredell’Orologio, poiché si è sparsa la voce ser., 16, 1908, pp. 161-221, e 17, 1909, pp. 140-233; Raimondo Guarino, Teatro e mutamenti. Rinascimento e spettacolo a Venezia, Bologna 1995.
34. F. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . E la lettera del 6 febbr. 1513 d'Amico Maria dellaTorre a lui indirizzata - laddove si dilunga sul grottesco gareggiare del duca Massimiliano Sforza, del viceré di Napoli Raimondo Cardona e del vescovo di Gurk card. Matteo Lang perché Eleonora ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] , dell’Epistola a Raimondo del modo di governare la famiglia dello Pseudo-Bernardo; e giungeva a stampare un Trattato dello Spirito accennarvi. Già nel sec. XVIII un agostiniano, Giacinto dellaTorre, pubblicando nel 1779 a Torino le opere di Simone ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 1131 dell'archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari (Basile, 1981, p. 7), in prossimità dellatorre S dello spazio interno e la sua massiccia recinzione a protezione dell'azione liturgica. I rilievi architettonici del 1891, prodotti da Raimondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] dell’allarme internazionale e interreligioso (finanche presso il gran sultano) contro la massoneria, lo scandalo attorno a Raimondo dei comuni amici Giuseppe Orlandi e Giovanni Maria DellaTorre, fu attaccata dallo stesso Molinari che aveva denunciato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di un modesto patrimonio, era un giudice al servizio del conte Raimondo V di Tolosa; tra il 1185 e il 1196 fu cancelliere altro ritratto di C. IV in un affresco sulla parete dellaTorre Ferrande a Pernes nella Francia meridionale (riprod. in Nicolas, ...
Leggi Tutto