GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] segnata in explicit, il 9 dic. 1473 (Firenze, Museo nazionale del Bargello, ms. 68), e nell'Operachemica di RaimondoLullo (ibid., Biblioteca nazionale, B.R. 52).
Successivamente Berenson (1902; 1907; 1917; 1918; 1932), basandosi sul confronto con ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e dell'astronomia, probabilmente sotto la guida di maestri della corte; in particolare, approfondì la teologia naturale di RaimondoLullo. Il 29 marzo 1583 fu scelto per tenere un panegirico in onore di Filippo II, appena tornato dal Portogallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] . 20b), il papa autorizzò il re Giacomo di Aragona a fondare il collegio di Miramare a Maiorca, progettato da RaimondoLullo per creare una scuola di arabo per tredici francescani che, una volta acquisita la padronanza della lingua, sarebbero partiti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] da mistiche esaltazioni e fantasticherie, B. VIII non poté che prestare un distratto ascolto alle enfatiche proposte di RaimondoLullo, che nel 1296 venne a presentargli la sua idea di risolvere pacificamente la questione della Terrasanta mediante la ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] in questioni relative ai benefici e lo incaricò di presiedere la commissione inquisitoria che esaminò le opere teologiche di RaimondoLullo (secondo la bolla Conservationi puritatis del 25 genn. 1376, la cui autenticità fu messa in dubbio da Martino ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] letteraria.
Il soggiorno parigino è invece documentato da una testimonianza del 1298 relativa a un incontro con RaimondoLullo. Durante il soggiorno a Parigi, Pietro dovette non solo frequentare l’Università, ma anche insegnarvi; al riguardo ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] e cancellazione delle religioni considerate avverse. Ugualmente eccezionale la concentrazione nella biblioteca del L. delle opere di RaimondoLullo che disciplinavano il dibattito con i musulmani o dei testi di Gioacchino da Fiore. L'interesse per ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di alchimia, conservato nel ms. 984 della Biblioteca Riccardiana di Firenze: una raccolta di preparazioni alchimistiche tratte da RaimondoLullo e da altri, presentate dal L. con un breve testo introduttivo che si apre con un epigramma di sei ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Innocenzo VIII, in morte dello zio Angelo) conservati nel Vat. lat. 6940, cc. 63v, 74r; altri carmi latini (a RaimondoLullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a Gerona, Archivo de ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ’Agostino permetterebbero di collegare il dialogo, dove vengono criticate le relative contemporanee teorie neoplatoniche, alle idee di RaimondoLullo che Pompilio aveva letto e di cui Spanyol era un grande promotore. In una lettera di Arnau Descós ...
Leggi Tutto