MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] capitale. Con lui erano Schiner, il viceré di Napoli Raimondo Cardona, Matteo Lang, quasi a sottolineare che era sotto 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ind.; Korrespondenzen ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Palermo, Agrigento e Monreale, furono bersaglio di attacchi e vi furono presi di mira i simboli cristiani. La veemenza Faraj ben Salomon di Agrigento (1282) e il convertito Guglielmo Raimondo Moncada, maestro d'arabo e di cabala di Pico della ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] uno dei luoghi di ritrovo dell’antifascismo democratico in formazione. Vi passava il giovanissimo Piero Gobetti, quando scendeva di primo mattino d’Azione: Luigi Salvatorelli, Stefano Siglienti, Raimondo Craveri, Umberto Morra di Lavriano, Elena Croce ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] Il Canzoniere della Radio pubblicò il corso a puntate “Kramer vi insegna a suonare la fisarmonica”.
Negli anni della guerra a Milano, con un cast di cui faceva parte anche Raimondo Vianello, fu funestata da problemi nel corso della preparazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e la Linguadoca sotto Luigi VIII (1187-1226), i possedimenti di Raimondo VII di Tolosa sotto Luigi IX (1214-1270), incassa la definitiva rinuncia la pressione del popolo romano, elegge papa l’italiano Urbano VI (1318 ca.-1379) nel 1378 per poi, 5 ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di una vita di sentimenti, dei luoghi e delle persone che vi sono stretti addosso, io volevo allora […] che anche le (la ‘sua’ Lucia). Gavazzeni ripristinò l’aria di Raimondo e il duetto tenore-baritono, tagliati nelle consuetudini esecutive dell ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] '11 luglio 1800, entrò nella diocesi marchigiana il 27 luglio, ma vi rimase poco più di un anno. Infatti, il 24 ag. 1801 massima in tutto il corso della sua Legazione, che non vi era che la condiscendenza, che potesse salvareRoma dalle rovine estreme ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] seguito divenne paggio di valigia del conte Raimondo Montecuccoli, rimanendo al suo servizio fino a W. Stechow, Antiochus and Stratonice, in News and notes. Art Gallery of Toronto, VI (1962), 2, pp.n.nn.; A. Griseri, Pittura, in Mostra del Barocco ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] morì nel 1813 nella ritirata dalla Russia; Raimondo, capitano di cavalleria nell’esercito sardo, morì , dai classici agli scrittori cristiani e agli autori moderni italiani e stranieri (vi figuravano Ch. Darwin, F. de Lamennais, J. de Maistre, A. ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] si era già manifestato in città attraverso l'opera di Raimondo di Poggio, che in età angioina raccoglie l'eredità , 1964-1966, pp. 7-103; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma [1971], pp. 650-706, 712-721, 734-745; ...
Leggi Tutto