GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] protrarsi per un quarto di secolo.
Il G. vi prese parte indirettamente, in veste di reclutatore di guerriero prudente di G. G.P. e gli Aforismi dell'arte bellica di Raimondo Montecuccoli, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Orlandi, B. Intieri, N. Fraggianni, A. - Rinuccini, Raimondo di Sangro e, in generale, si legò al gruppo dei sostenitori
Poco tempo dopo il suo arrivo a Yverdon, il D. vi aprì una stamperia che, grazie alla sua intraprendenza, divenne rapidamente ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di Firenze: una raccolta di preparazioni alchimistiche tratte da Raimondo Lullo e da altri, presentate dal L. con un della Biblioteca Vaticana, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 48-129 (vi è riferita, p. 91, la lettura di A. Campana della dedica del ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] chiedendo che gli fosse mandata copia delle sue opere.
Nel 1552 vi fu l’esordio a stampa: trentatré rime di Rota compaiono napoletana nel ’500. Annali di Giovanni Paolo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e tipografi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] per la stampa della discussa Lettera apologetica di Raimondo di Sangro.
Dal 1755, costituita dal sovrano 1972, pp. 21, 680 s., 723 s., 830, 832 e passim; Illuministi italiani, VI, Opere di F. Galiani, a cura di F. Diaz-L. Guerci, Milano-Napoli 1975, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] alle recite che ebbero luogo anche nel palazzo di Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, il L. si univ. dei musicisti, I, pp. 861 s., Suppl., p. 483; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1659 s.; Enc. Italiana, XXI, p. 499; A. Loewenberg, Annals of ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] medievale al secondo posto dopo la Summa de penitentia di Raimondo da Peñafort e supera di gran lunga l'opera di ersten allgemeinen Konzils von Lyon, in Studia et documenta historiae et iuris, VI (1940), pp. 124-131 (rist. in Id., Medieval councils, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] e il 1649 e collocate lungo le due pareti della chiesa (vi furono impegnati, tra gli altri, Astolfo Petrazzi, Bernardino Mei, Raffaello di due Storie di s. Galgano nella chiesa senese di S. Raimondo al Rifugio (poste ai lati della pala con la Morte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , promessogli l'anno precedente. Il 7 giugno egli si accordò con Raimondo Orsini e con il monastero di S. Paolo fuori le mura, ottenendo le guerre passate è si guasto, che per niuno modo vi si può alloggiare". Il C. sfruttò questo deplorevole stato di ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Firenze nel 1239, a Pavia nel 1240, 1246, 1258; Raimondo lo fu a Ferrara nel 1240; Matteo a Modena nel LXXIX, pp. 123-125; Liber Grossus antiquus Comunis Regii. («Liber Pax Constantiae»), I-VI, a cura di F.S. Gatta, Reggio Emilia 1944-1962, I, nn. ...
Leggi Tutto