VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] i Torriani e, infine, conferì il patriarcato di Aquileia a Raimondo Della Torre.
Il 1276 segnò la ripresa degli scontri militari tra tale situazione di difficoltà, l’arcivescovo assoldò Guglielmo VII di Monferrato, capo del partito ghibellino in ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] e S. Fabiani partecipò, con il fratello Raimondo, ai combattimenti della Turrina e delle Grazie. n. 12, pp. 1 s.; Id., Una critica di F. Palizzi per A. C., ibid., VII(1928), n. 6, pp. 1 s.; Id., Una polemica fra artisti dell'Ottocento. ibid.,n. 11 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] 1637 (Belli Barsali, 1970), le più tarde tele con S. Raimondo di Peñafort (Lucca, S. Romano) e la Trinità con Madonna pp. 136-143; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, VII, Milano 1822, pp. 194-201; Opere del marchese Antonio Mazzarosa, I, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] in Aragona e in particolare al canale fluviale che suo fratello Raimondo aveva promosso.
Ma questo più largo orizzonte non fu di Pignatelli la statura morale e intellettuale.
Nel 1801 Pio VII riconobbe ufficialmente la Compagnia di Gesù esistente in ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] delle vie di Napoli (Il monitore napoletano, 12 ventoso anno VII / 2 marzo 1799), e sebbene facesse parte anche di (1784), Selim ovvero Il generoso algerino (1785), Don Raimondo Scajenza ossia L’Alchimista e Donna Beatrice Fischietti ovvero I ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] sottratta alla tutela del gran giustiziere da Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Augusta, non senza l' 1128; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, a cura di G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, p. 542; Michaelis Platensis Historia Sicula, in R. Gregorio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] dei signori di Milano contro i guelfi toscani capitanati da Raimondo Cardona. Di fronte alla promessa del pagamento dell’enorme somma uso Carlo I e Roberto d’Angiò nonché Guglielmo VII di Monferrato, ma Azzone Visconti li sistematizzò quale strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] non ha nome e la storia non è datata; ma il cavaliere Raimondo, pur avendo perduto la maggior parte della sua prosperità e della sua oggetto di celebri riscritture moderne, fu composto verosimilmente fra VII e IX secolo ma è attestato in un solo ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] ., doveva essere tenuta in conto da Giovanna nell'adesione a Clemente VII. Solo nel 1379 Urbano VI si rivolse però al re d' nel marzo 1385, delle prime truppe angioine al comando di Raimondo del Balzo Orsini, indussero naturalmente C. a riprendere le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] ital., VIII (1869), pp. 71, 75, 87 s., 90; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, I, pp. 15, 17, 19 I,Firenze 1922, pp. 132, 137, 222; P. Paschini, Raimondo della Torre patriarca d'Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, XVIII(1922 ...
Leggi Tutto