PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] illustre. La scelta di Paradisi cadde su Raimondo Montecuccoli, il grande generale che fu comandante dell italiana, LXXIV (1962), 4, pp. 717-738; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato Pontificio e ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] inquisitoria che esaminò le opere teologiche di Raimondo Lullo (secondo la bolla Conservationi puritatis del la diffusion des doctrines juridiques médièvales, London 1987, I, p. 24; VII, p. 112; D. Waley, Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] anche Lannoy, giunto per conferire con il pontefice Clemente VII. Morto il Borbone nelle prime fasi dell’assedio, il tipografia napoletana nel ’500: annali di Giovanni Polo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e tipografi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] da una testimonianza del 1298 relativa a un incontro con Raimondo Lullo. Durante il soggiorno a Parigi, Pietro dovette non della Methodus medendi tradotta da Burgundio Pisano nei soli libri VII-XIV, riguardano testi minori del corpus galenico, e non ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] il Bello, la quale in precedenza era stata fidanzata con Enrico VII. Si trattava di un incarico onorifico (per le spese del viaggio cadde in un'imboscata e fu fatto prigioniero insieme con Raimondo Del Balzo e un fratello del re. Parma si assicurò ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] nella biblioteca del L. delle opere di Raimondo Lullo che disciplinavano il dibattito con i musulmani Laurent de Médicis, in Revue des bibliothèques, IV (1894), pp. 73-83; VII (1897), pp. 81-106; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] può escludersi fosse della famiglia, giurava fedeltà a Raimondo III di Baux ed era annoverato per sei anni Paris 1884-1935, nn. 3225, 3935, 4487-89, 4817; Regestum Clementis Papae V, VII, Roma 1887, n. 8314; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] commerciale, acquisendo per 17.000 ducati d'oro da Raimondo di Montalto, signore di Grisac, il feudo di Sansepolcro , chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente VII per la successione al Regno di Napoli, infatti, destabilizzò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] del predecessore (Anton Raphael Mengs Briefe an Raimondo Ghelli und Anton Maron, a cura di An antiquarian handlist and the beginnings of the Pio-Clementino, in Eighteenth-century studies, VII (1973), 1, pp. 40-61; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] bocca del cardinale Giulio de’ Medici (il futuro Clemente VII), bloccò ogni apertura in questo senso.
Pur privo di un un matrimonio tra il M. e una figlia del viceré di Napoli, Raimondo Folch de Cardona, ma il progetto non ebbe esito. Dalla fine del ...
Leggi Tutto