• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [16]
Biografie [13]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]

ROBERTO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO II, principe di Capua Rosa Canosa ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] Ugo Infante, alleato di Ruggero. Il castello fu raso al suolo con gli sforzi congiunti del principe di Capua, del conte Rainolfo e dei beneventani, e passò sotto l’autorità del principe e del conte. In seguito alle vittorie del 1129 di Ruggero nella ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE BENEVENTANO – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II, principe di Capua (1)
Mostra Tutti

SANT'AGATA DE' GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT'AGATA DE' GOTI L.R. Cielo SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] dal centro sannita, che, dopo la conquista normanna, salì al rango di sede di contea, il cui titolare dopo il 1065-1066 fu Rainolfo, fratello di Riccardo I, principe di Capua (m. nel 1078). L’erezione del nuovo duomo, pur a fronte di una committenza ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I, PRINCIPE DI CAPUA – PRINCIPATO SALERNITANO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AGATA DE' GOTI (1)
Mostra Tutti

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] di chierici e abati. Nell'aprile del 1177, infine, L. emise a favore dell'arcidiacono della cattedrale, il già ricordato Rainolfo, che lo aveva coadiuvato in precedenza, un privilegio con il quale non solo gli confermò tutti i benefici da lui già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'alta valle del Liri, in posizioni avanzate contro i Bizantini di Puglia; sorse allora la contea di Aversa, con Rainolfo primo conte e vassallo dei Longobardi salernitani. Pare che Enrico contasse molto su di essi, come sostegno dei suoi diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative dovettero svolgersi nei primi mesi del 1066. Rainolfa accettò l'offerta e nell'estate dello stesso anno entrò nella Marsia e batté in campo aperto le truppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Normanni

Enciclopedia on line

Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] la speranza di conquistare terre inserendosi nel complicato gioco delle rivalità. Al soldo del principe di Capua fu Rainolfo Drengot, che per primo (1030) ottenne la terra di Aversa. Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normanni (4)
Mostra Tutti

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] 1130, a Palermo, re di Puglia e di Sicilia, questi fu respinto in Sicilia e il ducato fu dato in feudo a Rainolfo d'Alife (1136). Ma Ruggiero riuscì in breve a riconquistare i territorî perduti che da allora in poi costituirono parte integrante del ... Leggi Tutto

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] , Berlin 1879, p. 750; Id., Konrad III., Berlin 1883, pp. 152, 172, 174, 415 (ove è considerato erroneamente come il fratello di Rainolfo di Puglia); F. Chalandon, Hist. de la dominat. normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 294, 393; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] dei Ss. Apostoli e provisor Beneventane curie, e con Stefano rettore di Benevento –, mediò tra due capi normanni in guerra (Rainolfo d’Alife e Giordano d’Ariano) una tregua di alcuni mesi (25 maggio-1° settembre 1120). Il 27 maggio 1120 assistette ... Leggi Tutto
TAGS: FALCONE DI BENEVENTO – CAVA DE’ TIRRENI – COSTANTINOPOLI – CATTOLICESIMO – RICCARDO III

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] che costituirono la testa di ponte dell'espansione della potenza normanna in Italia meridionale. Melfi, come era stata Aversa per Rainolfo Drengot, fu quasi rifondata dai dodici figli di Tancredi d'A. che la elessero a capitale. La topografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali