• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [48]
Arti visive [34]
Storia [18]
Geografia [12]
Letteratura [8]
Diritto [7]
America [6]
Economia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Temi generali [4]

BIRCH, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese, nato da famiglia quacchera a Clerkenwell (Londra) il 23 novembre 1705; a 25 anni fu ordinato sacerdote nella chiesa anglicana. Per i suoi sentimenti favorevoli ai whig nelle questioni [...] Fu uno dei collaboratori delle Athenian Letters del cenacolo di casa Hardwicke, curò l'edizione delle opere di sir Walter Raleigh preceduta da una sua biografia del medesimo, e delle State Papers di John Thurloe (in 7 voll.). Collaborò al Gentleman ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BRITISH MUSEUM – WALTER RALEIGH – ROYAL SOCIETY – ROBERT BOYLE

SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann Emilio Malesani Esploratore tedesco al servizio dell'Inghilterra, nato a Freyburg a. d. Unstrut il 5 giugno 1804, morto a Schöneberg presso Berlino l'11 marzo 1865. Recatosi [...] : Description of British Guiana (1840); Views in the interior of Guiana (1841); History of Barbadoes (1848); The discovery of the Empire of Guiana by W. Raleigh (1848). F. Ratzel, R. H. Schomburgk, in Allgemeine deutsche Biographie XXXII, pp. 240-43. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOMBURGK, Sir Robert Hermann (1)
Mostra Tutti

ITTEN, Johannes

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITTEN, Johannes Giovanna Casadei Pittore, nato a Südernlinden (Berna) l'11 novembre 1888 e morto a Zurigo il 25 marzo 1967. Insegnante elementare, frequentò per un semestre l'École des Beaux-Arts a [...] am Bauhaus (ivi 1963). Vedi tav. f. t. Bibl.: Johannes Itten zum 75. Geburtstag, in Die Form, n. 24, 1963; H. Raleigh, J. Itten and the background of modern art education, in Art Journal, XXVII (1968), pp. 284-87; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – WINTERTHUR – NORIMBERGA – MATEMATICA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

LANDI, Neroccio dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Neroccio dei Francesco Sorce Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] la predella dell'opera commissionata dall'abate Bernardi, accostando a esse per ragioni opinabili di consonanza stilistica, i pannelli di Raleigh e l'Annunciazione di New Haven. Non agli anni Settanta come si ritiene di consueto, bensì dopo il 1481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOPARLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] infinito, piano e non assorbente, le caratteristiche impedenza e resistenza di radiazione sono quelle mostrate nella fig. 2 (Raleigh); esse si possono assumere come condizioni generali di lavoro di una membrana di altoparlante, per qualsiasi tipo. Da ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPARLANTE (2)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONDRA Florence M. G. Higham (XXI, p. 448). La Torre di Londra. Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] di ricordi di prigionieri regali o nobili; nella Torre Bloody furono assassinati Edoardo V e suo fratello e fu imprigionato sir Walter Raleigh dal 1603 al 1616. La Torre Bianca fu luogo di tortura. In questa torre, la cappella di S. Giovanni è una ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER RALEIGH – RICCARDO III – INGHILTERRA – ENRICO III – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

CAPANNA, Puccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPANNA, Puccio F. Todini Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] , 1989) - ai quali è prossimo il dittico, unica opera sicura di C. su tavola, di cui restano la piccola Crocifissione (Raleigh, North Carolina Mus. of Art) e la Madonna con il Bambino tra angeli e santi (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), di quasi ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – STEFANO FIORENTINO – MAESTRO DELLE VELE – DUCATO DI SPOLETO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Puccio (3)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone) Sandro Bellesi Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] Bruni e di Carlo Marsuppini nella basilica di S. Croce a Firenze. Il gusto verrocchiesco, già evidenziato nel tondo di Raleigh, si esplica con evidenza maggiore nei rilievi centrali con la Fede, la Carità e la Speranza (ovvero le Virtù teologali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOHNSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSON, Samuel Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] .; un altro, più curato, nell'Encyclopaedia Britannica, 1856, rist. poi a parte; T. Carlyle, On Heroes and Hero Worship, 1841; W. Raleigh, Six Essays on J., Oxford 1910; A. Birrel, in Selected Essays, Londra 1908. - Rapporti con l'Italia: A. Graf, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

SNØHETTA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SNØHETTA Livio Sacchi Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] Jr. Library (2013), un edificio a elevata sostenibilità che fa parte del Centennial Campus della North Carolina State University a Raleigh, in North Carolina, con lo studio locale Pearce Brinkley Cease & Lee. S. ha aperto sedi anche a Singapore e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – INTERDISCIPLINARIETÀ – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA ARABA – HENRIK IBSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Robin Hood tax
Robin Hood tax (Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante – commenta Pasquale De Vita numero uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali