• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [11]
Storia [11]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia contemporanea [4]
Scienze politiche [3]
Biografie [2]
Arti visive [3]
Geopolitica [2]

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] comune a molti scrittori, tra i quali il palestinese Murīd al-Barġūtī (n. 1944), autore di Ra'aytu Rāmallāh (1997; trad. it. Ho visto Ramallah, 2005), con il quale nel 1997 ha ottenuto il premio Maḥfūẓ per la narrativa ("uno dei migliori resoconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2000

Lorenzo Cremonesi Medio Oriente L'inestricabile nodo della questione palestinese Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati di Lorenzo Cremonesi 28 settembre Scoppia in Cisgiordania [...] dell'OLP capeggiato personalmente da Arafat), fu l'autore di diversi tra i 'comunicati dell'Intifada' che partendo da Ramallah nel 1987-88 coordinarono le mobilitazioni e gli scioperi, e lanciarono le parole d'ordine dei primi tempi. Solo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – ACCORDI DI CAMP DAVID – RIFUGIATI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Sharon, Ariel (nato Scheinerman)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sharon, Ariel (nato Scheinerman) Sharon, Ariel (nato Scheinerman). – Militare e politico israeliano (n. Kfar Malal 1928). Giovanissimo (1942) aderì all'Haganah, la principale organizzazione militare [...] con la forza al terrorismo palestinese (occupazione delle città della Cisgiordania; assedio al quartier generale di ‘Arafāt a Ramallah). Ancora vincitore con una schiacciante maggioranza nelle elezioni del gennaio 2003, S. si rifiutò di riprendere le ... Leggi Tutto
TAGS: SPIANATA DELLE MOSCHEE – DESERTO DEL NEGEV – STRISCIA DI GAZA – ALTURE DEL GOLAN – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharon, Ariel (nato Scheinerman) (3)
Mostra Tutti

intifada

Dizionario di Storia (2010)

intifada (ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza [...] intensificazione. Dal dicembre 2001 lo stesso ‛Arafat venne confinato nella sede dell’Autorità nazionale palestinese, a Ramallah, assediata dall’esercito israeliano. La seconda i., intanto, proseguiva, sia pur con minore intensità, prolungandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intifada (2)
Mostra Tutti

Oslo

Enciclopedia on line

Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] fu firmato il 28 settembre 1995 e conferì ai Palestinesi l’autogoverno a Betlemme, Hebron, Jenin, Nablus, Qalqilya, Ramallah, Tulkarm e ad altri 450 villaggi. Convenzione doganale di O. Conclusa il 22 dicembre 1930 tra Belgio, Lussemburgo, Finlandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRE NAPOLEONICHE – ARTE CONTEMPORANEA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] s. m.): seguono Betlemme (6817 ab.; 777 m.) con la vicina Beit Giālā (2732 ab.), Gerusalemme (90.407 ab.; 790 m.), Rāmallāh (4293 ab.), Nābulus (17.171 ab., 520 m.), Genīn (2696 ab.), Nazareth (8719 ab.; 350-450 m.). Allo stesso gruppo può ascriversi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

PALESTINESE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] dal celebre attore e regista palestinese Mohammad Bakri), e dalla vecchia zia. Decidendo di vivere e lavorare a Ramallah (il centro più importante dei territori dell'Autorità palestinese), Masharawi si è distinto anche per la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMITTENTE RADIOFONICA – AUTORITÀ PALESTINESE – FESTIVAL DI CANNES – SECONDA INTIFĀḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, cinema (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] all'interno della classe politica e suscitò la protesta della popolazione civile. L'operazione militare israeliana a Ramallāh (aprile-maggio 2002), in particolare, provocò manifestazioni nelle università egiziane, al Cairo e ad Alessandria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di un piano ambizioso, che prevede una grande Gerusalemme del 2010 (890.000 abitanti di cui 465.000 ebrei) comprendente le propaggini di Ramallah al nord e di Betlemme a est e ovest. Del progetto per colmare il vuoto creatosi con l'abbattimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israele Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 'obiettivo di catturare ed eliminare i terroristi. Durante l'avanzata fu circondata la Muqăṭa̔a, il complesso di edifici a Ramāllāh sede del quartier generale di ̔Arafāt (che vi era stato confinato già dal dicembre 2001), e vennero distrutti numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TERRITORI PALESTINESI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali