Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] . Il 29, poiché l'insurrezione trionfava, il re licenziò i suoi ministri. Ma era troppo tardi. Ritiratosi quindi da Saint-Cloud a Rambouillet abdicò, il 2 agosto, a favore del duca di Angoulême, che, a sua volta, cedette i suoi diritti al duca di ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] che arrivavano dalle città e che costituivano una prima concreta applicazione del mercato globale, ossia, per riprendere i propositi di Rambouillet, non più soltanto un mercato tra paesi avanzati simili tra loro (o tra questi e le loro ex colonie ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] con il passaggio da una forma all’altra di governance.
Ma se gli elementi di somiglianza sull’asse Rambouillet-Pittsburgh si esauriscono qui, diciamo nella fase della loro genitura, sembrano invece più evidenti alcune differenze che autorizzano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la questione del comando della flotta, attribuito a Marcantonio Colonna, e questo, come scriveva il cardinal Ch. d'Angennes de Rambouillet a Carlo IX, avrebbe potuto creare problemi di rapporto con il D., "ayant de longtemps commandé en chef, esté ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] vicenda monferrina lo portò, come rappresentante della Francia, a sostenere Carlo Emanuele I. Assistette l'ambasciatore marchese di Rambouillet nelle trattative per la tregua d'Asti, insistendo con il governatore di Milano, J. Hurtado de Mendoza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] seduttive e originali, scrittrici in proprio o appassionate lettrici: presso la sua residenza parigina, la marchesa di Rambouillet organizza una sorta di accademia galante, nella quale hanno posto musica, recite e dibattiti letterari. Da questo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] . 145-153; Alcune osservazioni sulla produzione ovina di Valdichiana e sull'incrociamento delle medesime con la razza Merinos-Rambouillet, in Le Stazioni agrarie sperimentali italiane, XXXII (1899), pp. 33-105; Il policerismo negli ovini, in Monitore ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'Oligocene una fase lacustre (travertini della Brie), alla quale è successa una fase marina (sabbie di Fontainebleau e di Rambouillet) e poi una nuova fase lacustre (calcare della Beauce). Elementi topografici principali della zona sono una serie di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] ; Chantelou, che richiese una nuova serie dei Sette sacramenti e difese l’arte di Poussin nel salon della marchesa di Rambouillet o presso Jean-Baptiste Colbert) e illuminò così poco a poco «i ciechi», come lui stesso scrisse (Correspondance, 1911, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] XVII secolo vede la donna come protagonista di molte discussioni culturali. In Francia sono i celebri salotti della Marchesa di Rambouillet o di Mademoiselle de Scudery che ospitano le menti più belle del secolo. Le donne non hanno solo una funzione ...
Leggi Tutto
precieuse
précieuse 〈presi̯ö′ö∫〉 s. f., fr. [femm. dell’agg. précieux «prezioso, affettato1»]. – Qualifica data alle dame (dette in ital. preziose; v. anche prezioso e preziosismo) che si riunivano a Parigi nel salotto della marchesa di Rambouillet...