dorsali oceaniche
dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, caratterizzate da bario, silicio ecc., e «fumarole [...] nere», caratterizzate da solfuri – di ferro, piombo, rame, zinco ecc.) lungo le d. o. ha sollecitato un'attenzione crescente da parte sia di geologi e oceanografi, sia dei biologi, sia anche di imprese minerarie. Le emissioni di acqua, marina e ...
Leggi Tutto
Dicesi il liquido anticrittogamico, che si prepara unendo due soluzioni, ordinariamente all'1%, di solfato di rame e di calce spenta. Si usa comunemente per combattere in forma preventiva la peronospora [...] della vite, della patata, del pomodoro, ecc., e anche contro altre malattie crittogamiche (bolla del pesco, black-rot, ecc.) ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] citrico, che conferiva alla poltiglia Casale un'azione più pronta e più duratura della poltiglia bordolese, accelerando l'assorbimento di rame da parte delle spore della peronospora.
La morte lo colse ad Asti il 1° luglio 1942 nella pienezza della ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] L'attività economica più rilevante del sito è quella metallurgica, che sembra in relazione con il controllo delle mineralizzazioni di rame presenti nei rilievi montuosi dello Zerafshan a nord e dell'Hissar a sud. Non sono noti siti di questo periodo ...
Leggi Tutto
matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono m.p. agricole (legno, [...] fibre naturali, oli vegetali ecc.) e m.p. minerarie (ferro, zinco, rame, piombo, zolfo, sale, carbone, petrolio, gas combustibile ecc.); in base agli usi delle m.p. si distinguono m.p. alimentari e m.p. industriali; in base alla possibilità di ...
Leggi Tutto
(o bagherone) Nome usato al principio del 16° sec. a Parma per indicare il quarto di quattrino o denaro e, quando il denaro non fu più moneta effettiva, anche in altre città per le monete di rame di poco [...] valore, come i mezzi bolognini coniati a Bologna nel 1612 e le corrispondenti monete di Ferrara e Modena. Il termine sopravvive nel dialetto di Parma ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] così ottenuto ha un titolo dal 92 al 99%, il resto essendo costituito da altri metalli, tra i quali prevalgono il rame, l’antimonio e talora anche il bismuto; sono inoltre presenti piccole quantità di stagno e talvolta di nichel. Grande importanza ha ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei semi delle cuscute dalle sementi di piante agrarie, quali l’erba medica, il lino; la d. meccanica viene eseguita con decuscutatori mentre la d. chimica si effettua irrorando il terreno [...] con soluzioni di solfato di rame, arsenito di sodio e altri prodotti. ...
Leggi Tutto
Tecnica di lavorazione dei metalli, usata fin dall’antichità per ottenere una decorazione policroma mediante l’intarsio di metalli di diverso colore sulla superficie metallica di un oggetto. Tracciato [...] o per impressione, si procede all’inserimento a freddo nei solchi così ottenuti di fili o foglie di argento, oro, rame, poi battuti con il martello.
Si trova associata alla tecnica del niello e rifinita con incisioni già nell’arte egiziana e ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] costituito dalla lega in esame, l'altro può essere o uno dei due metalli puri della serie o un metallo neutro, come rame o platino.
Anche in questo caso la variazione della forza termoelettrica con la composizione è espressa da una retta se si forma ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...