Chimico britannico (Ealing 1854 - Londra 1929). È autore di numerosi lavori di chimica fisica e di chimica organica. È ricordato in particolare per la reazione di F., in cui l'acqua ossigenata, in presenza [...] di metalli di transizione (ferro, rame, ecc.), si scinde formando un radicale ossidrilico. ...
Leggi Tutto
SABATIER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa.
Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] i lavori più importanti del S. vertono sulla catalisi; particolarmente sull'idrogenazione catalizzata da metalli suddivisi come nichelio, rame, ecc. Egli esordì in questo campo studiando l'idrogenazione dell'acetilene con formazione di etilene; per ...
Leggi Tutto
ZILOTTI, Domenico Bernardo
Vincenzo Golzio
Pittore paesista e incisore, nato nel 1730 a Borgo presso Bassano, e morto intorno al 1780. Educatosi all'arte in Venezia, dipinse paesaggi nella maniera dello [...] Zuccarelli. Praticò anche l'incisione in rame, seguendo il Wagner e il Bartolozzi. Oltre a incidere composizioni originali, nelle sue stampe riprodusse quadri di pittori contemporanei, come Francesco Simonini e Michele Marieschi.
Bibl.: G. Moschini, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di Tha Kae, dove è attestata la fusione di utensili di uso locale. Poco più a nord, labili tracce di fusione del rame sono state rinvenute a Phu Noi (distretto di Ban Mi); anche in questo caso sembrerebbe valida l'ipotesi della manifattura locale ...
Leggi Tutto
Badari, periodo di
Cultura predinastica che prende il nome da una località del Medio Egitto (ca. 4400-4000 a.C.) e che è ristretta a questa regione. Particolarmente progredita è la ceramica e si ha occasionale [...] uso del rame. Nei cimiteri, che hanno evidenze di stratificazione sociale, sono numerosi gli oggetti di acconciatura. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] applicazioni pratiche: è adoperato in lega con il piombo (0,5% di As) per indurire i pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, nel drogaggio dei semiconduttori estrinseci ecc.
L’a. e i suoi composti sono altamente tossici e ...
Leggi Tutto
Maues (o Moga)
Maues
(o Moga) Sovrano degli shaka (indo-sciti) che conquistarono l’India nordoccidentale. Fu sul trono nel 77 a.C. secondo la testimonianza di un’iscrizione da Taxila. Ci è noto anche [...] da monete di rame e d’argento con doppia legenda (greco/pracrito nordoccidentale); su quelle d’argento compare con il titolo di «gran re dei re», in un caso assieme al nome della consorte Nachene/Machene. ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] , sigilli incisi di terracotta, contenitori di legno, manufatti di selce e di ossidiana (tra cui caratteristici specchi), rame nativo martellato, tessuti, ecc. L’agricoltura si basava sull’irrigazione e si allevavano soprattutto bovini. Si è stimato ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] il chiaroscuro d’oro su smalti a fondo blu o bianco opaco. A questi anni risale la tecnica dello smalto dipinto su rame, che fiorirà a Limoges. Anche in Germania l’o. subisce l’influenza dall’architettura gotica, costante fino al 16° sec., mentre si ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Venezia 1500 - Padova 1564). Allevato da Giulio Campagnola che, adottandolo, gli trasmise il cognome, coltivò inizialmente l'incisione, usando una tecnica ora aspra ora morbida: il [...] gruppo di xilografie (di soggetto religioso) e di incisioni su rame (anche di soggetto profano) rimasteci sono quasi tutte datate 1517-18. Svolse la sua attività pittorica soprattutto a Padova (Scuola del Santo; Scuola di S. Rocco; S. Giustina; ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...