GERALDTON (A. T., 166-167)
Città e porto di mare dell'Australia Occidentale, posta nella Champion Bay. Una linea ferroviaria l'unisce ai distretti auriferi dell'ovest, con i quali esercita un attivo traffico; [...] altre linee ferroviarie si dirigono a N. e una a S. fino a Perth. Esporta oro, rame, piombo, lana, legnami preziosi, che le vengono dai boschi del paese retrostante. La sua spiaggia è assai frequentata. Al primo gennaio 1929 Geraldton contava 4700 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di carrubo (1,8 × 2,9 m) in cui erano stati deposti una grande quantità di ceramica, resti ossei, oggetti di rame, ecc. Questo tipo di camere è documentato in vari esempi nelle ultime fasi della piattaforma funeraria di Sipán. Più a sud esistono ...
Leggi Tutto
secchione
Domenico Consoli
Solo in Pg XVIII 78 La luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com'un secchion che tuttor arda. Il paragone della luna con un s., [...] Porena (v. la nota alla fine del canto): " Bisogna... pensare che il secchione dev'esser qui una di quelle secchie di rame emisferiche, che in Sicilia, e non so se anche altrove, si chiamano mezzarance; e allora già vedremo che la sua somiglianza con ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] per mettere in evidenza azioni elettrodinamiche dovute a correnti indotte; è costituito (v. fig.) da un disco di rame, rotante intorno al suo asse, affacciato a una lastra di vetro, sulla quale è montato un ago magnetico, con il centro sul ...
Leggi Tutto
crusher
crusher 〈krasŠë〉 [s.ingl. Der. di (to) crush "premere", usato in it. come s.m.] [MCC] Nella balistica interna, misuratore di pressione all'interno delle bocche da fuoco; in esso i gas dell'esplosione [...] della carica di lancio, agendo sulla testa di un piccolo stantuffo, schiacciano un cilindretto di rame, e dall'entità dello schiacciamento si può risalire al valore della pressione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] grave crisi determinata da una prolungata oscillazione delle condizioni meteoclimatiche.
Il rame (1 milione di t nel 2006), di cui il P realizzazioni in ceramica policroma, l’arte dei metalli (rame, oro, argento e bronzo) e i centri oracolari ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (11.515 km2 con 3.135.740 ab. nel 2000). È formata da una pianura mediana, delimitata a E e a O da catene montuose (la vetta più alta è Nangtud, 2050 m). Coltivazioni intensive di [...] riso, canna da zucchero, agrumi, tabacco e palma da cocco. Estrazione del rame. Il capoluogo è Iloilo, porto del Golfo di Panay. L’isola comprende le quattro province di Antique, Capiz, Iloilo, Aklan. ...
Leggi Tutto
Chimico (Praga 1850 - Würzburg 1922), prof. di chimica fisiologica nelle univ. di Praga, di Strasburgo e di Würzburg. A lui si devono importanti contributi in varî campi della chimica e della fisiologia. [...] Il suo nome è legato a diverse reazioni caratteristiche (per es., degli amminoacidi alifatici con sali di ferro o di rame, ecc.), ma soprattutto alla serie liotropica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Aschersleben 1806 - Francoforte s. M. 1881), professore a Francoforte. Si occupò di esplosivi; il suo nome è legato alla scoperta del cotone fulminante (1846), fatta contemporaneamente, ma indipendentemente, [...] da C. F. Schönbein, e dei fiammiferi svedesi; inoltre, ideò diversi metodi di preparazione di metalli rari e sintetici, gli acetiluri, esplosivi di rame e di argento. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] questo motivo il nocciolo di NbTi viene spesso suddiviso in un gran numero di sottilissimi filamenti attorcigliati immersi in una matrice di rame. Più sottili sono i filamenti e più bassa è la produzione di calore, e al di sotto di circa 10 micron si ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...