STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] ; J. M. Aurwit, Beautiful Evil: Pandora and the Athena Parthènos, in AJA, IC, 1995, pp. 171-186. - Per la base della Nemesi di Ramnunte v. agorakritos.
Materiali e tecniche: Η. Ρ. Laubscher, op. cit., p. 148 s.; I. B. Romano, op. cit., pp. 351-381; J ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] naumachie.
Non tutti i t. antichi erano dedicati alle rappresentazioni drammatiche: alcuni di essi, come quelli di Icaria, Ramnunte e Torico in Attica, di Megalopoli e Sparta nel Peloponneso, furono fin dall'inizio costruiti per esecuzioni corali e ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] nella Rotonda Vaticana, e che fu trovata nell'area del teatro di Pompeo: si tratta forse di una replica della Nemesi di Ramnunte. Il tipo di queste sculture è dunque quello del ciclo di Agoracrito, il più fedele dei discepoli di Fidia.
Col sec. IV ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] Mene di sicofanti, raffinatezze di accusatori, aspri urti politici agevolarono la via a queste armi della retorica. Antifonte di Ramnunte fu autore, oltre che di reali discorsi giudiziarî, anche di orazioni pro e contro una medesima tesi; fu oratore ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] aver rapporti con il basamento della Parthènos, mentre quest'ultimo, maggiormente libero dopo la definitiva ricomposizione della base della Nemesi di Ramnunte a opera di B. Petrakos, cerca un posto in una grande creazione del decennio 430-420 a.C.
Il ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] del Sunio (444-440 a. C.), il tempio di Ares nell'agorà di Atene (440-436 a. C.) e il tempio della Nemesi a Ramnunte (436-432 a. C.). Lo ionismo di molti elementi ha fatto pensare si trattasse di un architetto di origine insulare o, comunque, di un ...
Leggi Tutto
PRAXIAS, 3° (v. vol. VI, p. 431)
F. Croissant
Come si è a lungo supposto, è con ogni probabilità con questo P. che si deve identificare lo scultore ateniese di cui riferisce Pausania (X, 19, 4), il quale [...] appiattite, separate da stretti solchi e come schiacciate sul corpo, evocano direttamente alcune opere contemporanee, come la Stele di Ramnunte o la Demetra di Cnido, alla quale il Dioniso di Delfi è notevolmente affine anche per la struttura della ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] adegua al carattere e ai fini della società ateniese che l'ha creata. Codesto momento si può scorgere in Antifonte di Ramnunte (v.) ed è stato messo in luce recentemente. Con lui abbiamo il primo oratore attico che pubblicasse discorsi giudiziarî, né ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di Bonn 78, l'hydrìa del Louvre CA 2260 e il mosaico di Treviri). Sulla base del simulacro della Nemesi di Agorakritos a Ramnunte era raffigurata a rilievo la scena di Leda che riconduce E. a Nemesi. Il ratto da parte di Teseo era rappresentato sul ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
V. Brinkmann
Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] , la decorazione dell'orlo di una veste può assumere un valore particolare per la resa della superficie. Nella Themis di Ramnunte, le pieghe che si dipartono dall'orlo inferiore della veste scendono alle ginocchia e tramite il colore raggiungono un ...
Leggi Tutto