RamsesII
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
RamsesII è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’antico Egitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] questa che nessun altro sovrano dell’antico Egitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui.
Lo scontro con gli Ittiti
RamsesII era figlio del faraone Seti I, che apparteneva a una famiglia di militari originaria del Delta del Nilo. Salito al trono ...
Leggi Tutto
Regina egiziana, sposa di RamsesII. Il suo ricordo è legato soprattutto a due monumenti insigni: il tempio rupestre di Hathor ad Abū Simbel e la propria tomba nella Valle delle regine. Questa, scoperta [...] da E. Schiaparelli nel 1904, consiste in un ipogeo con stanze decorate da rilievi stuccati e dipinti, dallo stile molto elegante anche se singolarmente freddi e poco agili nel disegno e nel colore ...
Leggi Tutto
Faraone della XIX dinastia, figlio di RamsesII. Regnò dal 1233 al 1223 a. C. circa, guerreggiando in Siria, in Libia, contro i Popoli del mare, contro Israele, che egli nomina in una sua iscrizione, e [...] in Nubia. Il suo tempio funerario era a sud del Ramesseo ...
Leggi Tutto
Ramses III
Secondo faraone della XX dinastia egiziana (regno 1184-1153 a.C.). Salì al trono dopo il brevissimo regno del padre Setnakht, che aveva preso il potere dopo un periodo di anarchia, seguito [...] il Sud della Palestina e furono così in grado di respingere i nemici. R., che aveva preso a modello il grande RamsesII (XIX dinastia), attuò grandi progetti di edilizia monumentale, il più famoso dei quali è il tempio funerario di Medinet Habu ...
Leggi Tutto
Ramses
Nome di undici faraoni egiziani appartenenti a due diverse famiglie dinastiche. I primi due R. (➔ Ramses I; RamsesII) appartenevano alla XIX dinastia (1295-1186 a.C.). La XX dinastia (1186-1069 [...] a.C.) era composta da nove sovrani che avevano assunto il nome R. al momento dell’ascesa al trono. Erano tutti legati da rapporti di parentela con R. III, secondo sovrano della dinastia ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] romanzo di una nuova serie sull’Antico Egitto, La tombe maudite (trad. it. 2016), di cui è protagonista Setna, figlio minore di RamsesII e che è proseguita nel 2015 con i volumi Le livre interdit (trad. it. 2016), Le voleur d’âmes (trad. it. 2016 ...
Leggi Tutto
Re ittita (1315-1290 a. C.), figlio di Murshilish II, protagonista del grande scontro con l'Egitto di RamsesII avvenuto nel 1296 a Qadesh. Le notizie sulla battaglia, diverse nelle due fonti, fanno pensare [...] a un esito incerto, il quale aprì la via al trattato concluso tra il successore Khattushilish III e il faraone RamsesII. Alla morte di M. si aprì una crisi interna nell'impero ittita, cui seguì la sua progressiva decadenza. ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] 362[15]; monumento in granito massiccio di Thutmosi III, n. 363[12]; statua seduta di Amenofi III, n. 413[21]; torso colossale di RamsesII, n. 576[19]; due statue di regine, n. 601[931 e n. 60219481; statua di Paser, n. 604[1376]; statua di babbuino ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Abū Simbel, dove quattro mesi prima il Belzoni aveva scoperto il piccolo tempio di Hathor e Iside, fatto scavare nella roccia da RamsesII. Mentre il Belmore, risalendo il Nilo, ritornava a Tebe, il F. si recò a Meroe, da dove avrebbe voluto recarsi ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] (1922), pp. 348-353, nel quale pensò di aver individuato un precedente di quello che sarà il poema di Qadesh di RamsesII (interpretazione dal B. stesso corretta più tardi con la nota A Fragment of the story of a military expedition of Tuthmosis III ...
Leggi Tutto