In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] motivazioni del finanziamento erano di carattere prettamente militare: uno studio del 1962 di P. Baran, della RANDCorporation, aveva indicato una rete fortemente decentralizzata (in cui le informazioni non passano sempre da un medesimo calcolatore ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense, nato a Filadelfia il 9 aprile 1919. Dopo essersi diplomato (1941), rimase come ricercatore presso la Moore School of Electrical Engineering dell'università della Pennsylvania [...] utilizzati in nuovi modelli di calcolatori; nel 1955 la sua industria passò sotto il controllo della Sperry RandCorporation ed E. diventò vicepresidente della UNIVAC (Universal Automatic Computer Division). E. ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] , e la sua distruzione avrebbe compromesso il funzionamento dell'intera rete. Alla soluzione del problema lavorarono la RANDCorporation, il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e l'UCLA (University of California at Los Angeles). Il risultato ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] di intelligenza artificiale, progettati nel 1956 e 1957 da A. Newell, J.C. Show e H.A. Simon presso la RandCorporation e il Carnegie Institute of Technology (il Logic Theorist e il General Problem Solver) affrontano l''ntelligenza' come procedimento ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] , anche di tipo nucleare. Siamo alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso e Paul Baran, appena insediatosi alla RandCorporation, lavora per un quinquennio (pubblica i suoi risultati nel 1964) su incarico del governo per risolvere il problema ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] idee di Hollerith furono sviluppate dalla International Business Machines Corporation (IBM) in America e dalla British Tabulating in Inghilterra, mentre le Società Powers-Samas e Remington Rand svilupparono le idee di Powers, assistente di Hollerith. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Stati Uniti avrebbe firmato il relativo contratto.
La Computer Corporation (la società di Eckert e Mauchly) incontrò presto che consentì all'azienda di vincere la competizione con la Remington Rand fu l'IBM 1401, annunciato nel 1959 e il cui primo ...
Leggi Tutto
sinocentrismo
(sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico...