ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] incitare i Siciliani a rimuovere la monarchia aragonese e ricondursi sotto il dominio pontificio. I due frati, giunti a Randazzo, si rivolsero a Guglielmo abate di Maniace e, mercé l'autorità apostolica loro commessa dal pontefice, lo autorizzarono a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] 2009, pp. 339-352; M. Guttilla, Dipinti inediti o poco noti del Settecento tra Contessa Entellina e Bisacquino, da Filippo Randazzo a M. R., in Tesori ritrovati 1968-2008 (catal. Monreale-Contessa Entellina), a cura di M. Guttilla, Messina 2009, pp ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] di Floresta, a 1250 metri d'altitudine. Scorre dapprima in direzione da N. a S. sino a Randazzo, al limite settentrionale della regione etnea, dove si riunisce col vallone della Gurrida, che in tempo di piena gli apporta l'eccesso del lago omonimo, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] del testamento paterno vide elevato al rango di marchesato, fino allora mai conferito in Sicilia, la sua signoria di Randazzo, ottenendo un posto di grande rilievo nella feudalità siciliana.
Poco dopo, nel 1338, alla morte di suo fratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] di Pietro II il 15 ag. 1342 e l'assunzione della reggenza per il figlio minorenne Luigi da parte di Giovanni di Randazzo, duca di Atene e Neopatria, dovette inasprire le tensioni tra la dinastia aragonese e la fazione messinese favorevole ai Palizzi ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] minori conventuali in S. Francesco a Piacenza.
Maestro piacentino di Musso fu il famoso predicatore e teologo Giacomo Rosa da Randazzo. Al 1522 è databile l’inizio della sua permanenza presso il convento della basilica del Santo di Padova (De Rosa ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso)
Luigi Biagi
Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] S. M. di Gesù inferiore un'Ultima Cena. Sono probabilmente suoi anche la Risurrezione di Lazzaro in S. Martino di Randazzo e il Gesù alla Colonna nella chiesa di Venetico. Le sue opere mostrano colorito brillante, vivaci espressioni nei personaggi e ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] 1476 A. sia di nuovo a Messina. Certo egli vi si trova nel 1478, quando s'impegna di dipingere un gonfalone per S. Maria di Randazzo. Poco dopo muore: tra il 14 febbraio 1479, giorno in cui fece il suo testamento, e il 25 del medesimo mese, quando è ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della religione, facendo della religione un affare di Stato. La laicità, in breve, quali che siano le sue traduzioni storiche concrete (Randazzo 2008) significa questo: divieto di ingerenze, in un senso e nell’altro.
Se si guarda alla storia, non c’è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , a sud dei Peloritani, dei Nebrodi e dei Maronei, con Tissa, la quale può esser collocata non lungi da Randazzo. Al di là di Randazzo, l'ignoto vico romano di Maniace, di cui è traccia un bel musaico, e quello della piana sotto Bronte - probabile ...
Leggi Tutto