Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] , utilizzandone pure l'acropoli e l'impianto stradale dimatrice ippodamea.
La città antica, fondata da Seleuco Nicatore al rangodi capitale dagli Hamdanidi (945-1004), dinastia araba sciita fondata da Sayf al-Dawla, che costruì una vasta residenza ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] opere devozionali, destinate a una committenza di medio rango, avvicinabili all'attività di Bernardino nella seconda metà una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio fra la matrice stilistica d'origine e la seduzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] rangodi manifestazioni della fede e della devozione del singolo, il quale è così investito della responsabilità morale di agire, sempre e in ogni ambito, per la gloria di Dio.
La dottrina protestante della salvezza, comportando l’affermazione diuna ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] una serie di ritratti di personaggi appartenenti all'ambiente di corte o comunque dirango. Una cesura la presenza di altri numerosi esemplari analoghi pone il problema della sua derivazione da originali perduti dimatrice leonardesca: difatti ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] diuna lunga serie di innamorati e di amanti – e i genitori, preoccupati, ritennero giunto il momento didi Sardegna, anche sulla contessa di Castiglione che, pur non avendo alcun rapporto con gli attentatori dimatrice mazziniana, per evitare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] tragedia Melpomene, che ha un corno e una maschera tragica; della danza e del canto esacordo.
Accanto a questa tipologia dimatrice “speculativa” ne esiste un’ di principessa e dunque ritratta in abiti sontuosi a testimonianza dell’elevato rango ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] di dotti, assurgono al rangodi “testi sacri” del diritto, riconosciuti come universalmente validi, in quanto depositari diuna europeo, esso non ha unamatrice dottrinale, bensì giurisprudenziale: sono le Corti di giustizia regie a crearlo attraverso ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] se e solo se il determinante di A non è nullo. Se il rango della matrice è 2, la conica è detta semplicemente degenere, se è 1 è detta doppiamente degenere.
Nel piano proiettivo complesso l’equazione diuna conica, in coordinate omogenee, si ottiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e retorica tra Grecia e Roma
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] stretto rapporto tra grammatica e musica ha una probabile origine dimatrice pitagorica; sostenuta in alcuni dialoghi di Platone, è poi ribadita nei trattati musicali di due continuatori di Aristotele: uno diretto, Aristosseno, e uno molto più tardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] aristocratico non propone che l’affermazione del rango, del prestigio, della inimitabile differenza di chi lo indossa, anche il belletto uomini e donne.
L’arredamento
All’interno diuna comune matrice barocca, nella storia dell’arredamento del XVII ...
Leggi Tutto
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...
simile
sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o in determinate caratteristiche: due persone,...