GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] residenza della famiglia in via Rugabella, avendo ottenuto (decreto senatorio 3 ott. 1744) un lauto assegno mensile. Nella a Gorizia. Avendola domata, in considerazione delle parentele, del rango e della mancanza di vere prove contro di lei (ma ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] come fonte di una minuta conflittualità quasi quotidiana ma temperata dal riconoscimento reciproco del rango di parenti e cavalieri.
Come senatore Pepoli difese le prerogative repubblicane della città e le gloriose istituzioni di origine comunale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] compiti limitati alla sfera commerciale e con l'obbligo di chiedere preventive istruzioni su questioni strettamente politiche. Il rango modesto dell'incarico, il viaggio lunghissimo e dispendioso, la sede lontanissima e sicuramente foriera di spese ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] quasi totalmente assorbito, da Costantino in poi, nel senatorio. Ma con Costantino si intensifica il processo di dissoluzione cittadina o nella n. vera e propria, benché nell’ultimo rango di essa. In Italia le cose andarono in parte diversamente ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] , il membro più autorevole di tale collegio, i cui componenti sono indicati nell'ordine di precedenza determinato dal loro rango nella gerarchia senatoria, era D. che, come ex console ordinario tra i più anziani per data di nomina, patrizio ed ex ...
Leggi Tutto