PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di Federico II, il sistema difensivo fu completato dal podestà RanieriMonaco, Ipotesi sui precedenti paleocristiani della cattedrale, in Il duomo di Piacenza (1122-1972), "Atti del Convegno di chiese di Piacenza, in Storia di Piacenza, III, Dalla ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] Renaio, le monache della Misericordia) figurano molti frati domenicani (Taddeo Dini, Bartolomeo da San Concordio, Ranieri Giordani), tra III, n. 57: lib. VII, cap. I, n. 5, “l’abate Parmene prende su di sé la bestemmia involontaria di un monaco”). ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] particolare quello che Usuardo, monacodi Saint-Germain-des-Prés, di santi laici di origine modesta (pellegrini, penitenti, eremiti) come s. Ranieridi Pisa (m. 1160) o s. Omobono di sainteté féminine a Byzance, SM, s. III, 17, 1976, pp. 597-623.
S ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] ottobre, toccando Aquisgrana Stoccarda, Ulma e Monaco. Alla fine dell'anno era a di G. Jappelli (a questo commissionato, tra l'altro, dal viceré Ranieri Canova nella chiesa di Possagno. Lettera..., in Memorie... dell'Ateneo di Treviso, III(1824), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] costretto a fuggire a Monaco e a mettersi sotto la protezione di Ludovico il Bavaro, e, seguìto dal suo successore Onorio III, favorisce la formazione dei nuovi ordini millenarista, un Penitente perugino, tal Ranieri Fasani, annuncia che la Madonna ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] forse i contrasti con il duca Ranieridi Toscana, insediato da Enrico II Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich II., I-III, Berlin 1862-75, ad indicem; F. Gregorovius P. Golinelli, La "Vita" di S. Simeone monaco, "Studi Medievali", 20, 1979, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] la strada agli ultimi esperimenti. L’Idomeneo di Giovambattista Varesco (adattamento da Idomené di Antoine Danchet, Parigi, 1712; musica di Andrea Capra), rappresentato a Monaco nel 1781 con musiche di Mozart, prosegue infatti sulla strada del ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Monaco, se non in Italia, Rauzzini dovette comporre, sul libretto didi Vienna (il manoscritto nella Biblioteca nazionale austriaca accredita la revisione del libretto a Ranieri admired songs, a cura di P. Bernardi - G. Nappo, III, Bologna 1992, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] imposta dal papa canonista Alessandro III.
Centrale in questa nuova di santi laici. Laici e non nobili sono, in Italia, Ranieridi Pisa e Omobono di Cremona nell’XI secolo l’agiografo Alfano di Salerno, monaco a Montecassino.
La vita del santo ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] Ranieri (7 dicembre 1306), l'unico che abbia avuto il titolo di Città Papale; P. infine, reintegrata nel rango di in " Rivista di St. della Chiesa in Italia " III (1949) 344- in D. und die Mächtigen seiner Zeit, Monaco 1960, 9-36; E. Bonora, in Lect ...
Leggi Tutto