• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [286]
Storia [140]
Religioni [65]
Arti visive [66]
Diritto [38]
Letteratura [37]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [15]
Geografia [10]
Musica [13]

RANIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo. Con la guida di precettori privati [...] studi, curando la pubblicazione delle sue Opere (I-III, Milano 1862-1864), e alle attività accademiche, culminate XV (1969), 3, pp. 298-344; G. Cattaneo, Introduzione, in A. Ranieri, Sette anni di sodalizio con G. Leopardi, Milano 1979, pp. 5-23; E ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – FANNY TARGIONI TOZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

RANIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI Paolo Parmiggiani (Raineri, Rainieri). –  Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] grande opera veneziana e l’insediamento nella città lagunare i Ranieri non lasciarono Reggio. Il duca Alfonso I di Ferrara Zunti, Materiali per una guida artistica e storica di Parma, XIX sec., III, cc. 97r-206v. M. Sanudo, I diari [1496], II, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – GIROLAMO TIRABOSCHI

RANIERI, marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Toscana Simone Maria Collavini RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] , 1924, n. XVI). Figlio di Ugo marchese e padre di Ranieri fu infine il conte Guido, che nel 972 dotò il monastero di toscane. Rinieri duca e marchese figliuolo di Guido conte, Firenze 1772 (in partic. n. III, pp. 40-42; n. V, pp. 44-48; n. VI, pp. 48 ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – MARCA DI TUSCIA – UGO DI PROVENZA

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] diacono di S. Maria in Cosmedin da Innocenzo III negli ultimi mesi di pontificato (marzo-aprile 1216). 1254, II, Padova 1972, p. 419; N. Kamp, Capocci, Raniero (Raynerius de Viterbio, etc.), in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

RANIERI da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Perugia Giorgio Tamba RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] di conclusione dell’opera. La redazione del Registro grosso mise Ranieri a contatto con la documentazione prodotta da e per il Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, III, 2, Innsbruck 1917 (rist. Aalen 1962); Liber ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – LAGO TRASIMENO – ETÀ COMUNALE – MONTEVEGLIO – ENFITEUSI

RANIERI da Rivalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Rivalto Marina Soriani Innocenti RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] […] è fuor di questione. In quest’opera ha raccolto Ranieri quanto vi è di più essenziale e di più necessario a (1960), pp. 238, 278; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum, III (1980), n. 3429, pp. 292 s.; G. Cappelluti, in Dictionnaire ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FILOSOFIA SCOLASTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PADRI DELLA CHIESA – EZIO FRANCESCHINI

RANIERI da Sansepolcro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Sansepolcro, beato Andrea Czortek RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240. Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] da Urbino a Montecasale e a Sansepolcro del 1666, nella quale Ranieri è indicato con il cognome «Gratini» (testi in M. Betti repertori: L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, III, Foligno 1661, pp. 3-6; Acta sanctorum. Novembris, I, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA VERNA – CARDINALE DIACONO – CHERUBINO ALBERTI

RANIERI di Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pisa Mauro Ronzani RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] , ma il suo competitore Vittore IV e poi, dall’aprile del 1164, Pasquale III. L’operazione di riscrittura della Vita e di ‘riplasmazione’ della figura di Ranieri compiuta da Benincasa, molto probabilmente in contemporanea con  l’allestimento in Duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO GAMBACORTA – DIOCESI DI PISA – REINCARNAZIONE

RANIERI di Pomposa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pomposa Paolo Nardi RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] da Benevento, autore della prima raccolta ufficiale nella storia della Chiesa, la Compilatio tertia promulgata da Innocenzo III nel 1210. Ranieri portò a compimento la sua opera probabilmente durante la seconda metà del 1201 e la felice conclusione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – ABBAZIA DI POMPOSA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BASSIANO – INNOCENZO III

RANIERI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Monferrato Aldo A. Settia RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] dei suoi cugini nati dallo zio Ardizzone (I), fratello di suo padre Guglielmo (III). I motivi della concessione non vengono espressi, sembra tuttavia che in quella fase Ranieri non avesse fatto valere tali diritti, come mostra il buon accordo che ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DEL MONFERRATO – UMBERTO II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MOMBELLO MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali