QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] , anche grazie all’intercessione di Borromeo, il quale, nello stesso anno, si adoperò presso il duca di Parma Ranuccio I Farnese, affinché gli fosse affidato il ruolo di storiografo di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] alla corte di Torino in occasione delle feste musicali per le nozze della principessa Margherita Violante di Savoia con Ranuccio II Farnese, duca di Parma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] il Nova de machinis philosophia: in qua, paralogismis antiquae detectis explicantur machinarum vires (Roma 1649). Dedicata a Ranuccio II Farnese, l’opera, divisa in cinque parti, tratta principalmente di meccanica, ma contiene altresì uno studio sul ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] che abbia rivestito questo ruolo anche per il futuro duca Ranuccio I, ma soprattutto si dedicò con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica di Lucca valsero al ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] di M. è attribuito da alcuni il fallimento delle trattative matrimoniali che la riguardarono: prima, nel 1666, con Ranuccio II Farnese (rimasto vedovo di Isabella, sorella di M., sposerà invece la terza sorella, Maria), poi, nel 1674, con il ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] nel duomo di Urbino (Ligi, 1925).
La sua carriera si stabilizzò con l’assunzione alla corte di Parma, sotto il duca Ranuccio II Farnese e, dal 1694, sotto il fratello e successore Francesco. Dal 1° luglio 1681 tenne il ruolo di organista, sotto il ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] compagnie attive nei primi decenni del sec. XVII. Dopo il 1630 circa passò al servizio stabile del Farnese duchi di Parma, di Odoardo I e Ranuccio II prima, assumendo poi la direzione della troupe del giovane principe Alessandro.
Forse era a Parigi ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] VII (1874), pp. 47-76; Il conte G.A. G. di Cereto, Sparavera e Macinesso, Piacenza 1883; E. Bourgeois, Le secret des Farnèse. Philippe V et la politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ses débuts, II, Paris [1909], pp. 268 ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] di Colonia Joseph Clemens Kajetan von Bayern, a cui si contestava la validità dell’elezione; il duca di Parma Ranuccio II Farnese in contenzioso con il duca di Bracciano Flavio Orsini per il castello di Sant’Angelo; il cardinale Benedetto Pamphili ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] postume: il poema in venti canti Boemondo o Antiochia difesa (Bologna 1651), pubblicato dal fratello Ferdinando e dedicato a Ranuccio II Farnese, e la tragedia il Conte Ugolino (Roma 1724), uscita a cura del bisnipote Giovan Francesco con dedica al ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura, edizione...