Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, al quale non diede figli. ...
Leggi Tutto
MANELLI (o Mannelli), Francesco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] Tirabosco. Nel marzo del 1645 il M. entrava, con la moglie e un figlio, al servizio del duca di Parma. Ranuccio II Farnese, e per i teatri di corte di Parma e di Piacenza scriveva le seguenti opere: L'Ercole nell'Erimanto (Piacenza 1651) e Le vicende ...
Leggi Tutto
QUARANTANA e QUARANTANO
Giuseppe Castellani
. La moneta da due lire o quaranta soldi fatta coniare da Francesco I d'Este duca di Modena (1629-1658) venne detta volgarmente quarantana, mentre quella [...] di pari valore emessa da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza (1646-1694) si disse quarantano. Per analogia troviamo questo nome dato anche a monete coniate da altri principi e che avevano lo stesso valore di quaranta soldi.
Bibl.: Corpus ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca RanuccioI e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] vagheggiò il possesso della Lombardia e la corona regia; strinse pertanto, sotto l'influsso del suo confidente J. Gaufrido, un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 54; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 258 ss.; id., ree. a H. Wrede, Antikengarten, cit., in ArchCl, XXXVIII-XL, 1986-1988, p. 264 ss.
Delfini. - Gentile Delfini, vicario di RanuccioFarnese e amico di Fulvio Orsini, raccoglie nella casa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ; ma il re rifiutò ed A. dovette affidare al primogenito Ranuccio la reggenza del ducato. A. non ebbe limiti nel richiedere grande zelo nel conservare le sue carte.
Ciò che soprattutto iFarnese hanno lasciato in eredità ad A. è la grande resistenza ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] anno spedì a Bastia la Madonna con Gesù Bambino e i santi Domenico e Francesco d’Assisi (chiesa di S. Giovanni il maggio 1687, dedicato alle imprese di Alessandro voluto da Ranuccio II Farnese. Nella stessa città affrescò, entro il 1685, il coro ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ora è documentata soltanto dal diploma con il quale Ranuccio II Farnese il 3 marzo 1687 dichiarava il C. suo per tutto l'anno a otto voci, con uno o due organi se piace, opera I, Bologna 1681, G. Monti (rist. ibid. 1701, M. Silvani); Motetti sacri a ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] per la Serenissima. Fu invece suo fratello Ranuccio a entrare nell’esercito veneziano. Tra il 1525 , La dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in IFarnese. Corti, guerre e nobiltà in Antico regime, a cura di A. ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] del Palazzo Vaticano, insieme col fratello minore Ranuccio.
Ottavio non si sottraeva alle occasioni ufficiali 37-48; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro iFarnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo Val di Taro, in Bollettino ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....