DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] . 1693, morì il principe Odoardo. Alla morte di RanuccioFarnese, perciò, fu il secondogenito Francesco a salire sul trono più importante carteggio, Firenze 1942, p. 47; G. Drei, IFarnese grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] nozze della principessa Margherita Violante di Savoia con Ranuccio II Farnese, duca di Parma: lì ritrovò il Cavagnino teatro di corte dalle origini al 1788 («Storia del Teatro Regio di Torino», I), Torino 1976, pp. 59, 74, 86; M. Viale Ferrero, La ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] (Parigi 1646), dedicato a Odoardo IFarnese, duca di Parma e Piacenza. Nel 1649 uscì il Nova de machinis philosophia: in qua, paralogismis antiquae detectis explicantur machinarum vires (Roma 1649). Dedicata a Ranuccio II Farnese, l’opera, divisa in ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] , la congiura fu ordita in un momento di particolare tensione fra iFarnese e la Spagna. Mira del duca Ranuccio fu quindi sostenere di fronte alla Spagna e al papa che i congiurati avevano avuto l’appoggio di altri principi italiani, tutti nominati ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] che abbia rivestito questo ruolo anche per il futuro duca RanuccioI, ma soprattutto si dedicò con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica di Lucca valsero al ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] del duca di Parma RanuccioI). Battezzata Giovanna Lionora, fu poi chiamata semplicemente Lionora (Eleonora).
Persa la madre quando aveva appena tre anni, a pochi anni di distanza fu privata anche dell’affetto della zia, Vittoria Farnese, che il duca ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] con l’assunzione alla corte di Parma, sotto il duca Ranuccio II Farnese e, dal 1694, sotto il fratello e successore Francesco. scene di Pavia, l’atto III del Meleagro (1705; i primi due atti furono composti da Antonio Francesco Martinenghi e Magni ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] a Colorno, il 23 luglio 1714, un incontro segreto tra il Peterborough e Francesco Farnese all'insaputa degli Austriaci, da cui scaturì un progetto di lega tra i principi italiani che sarebbe stato sostenuto dal governo inglese. La morte della regina ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] solo di parentela ma di reciproca stima. RanuccioFarnese lo inviò nel 1606 in Spagna dove , 350; P. Paruta, Legazione di Roma, 1592-1595, a cura di G. De Leda, Venezia 1887, I, p. 294; II, pp. 462, 509; III, p. 58; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] la validità dell’elezione; il duca di Parma Ranuccio II Farnese in contenzioso con il duca di Bracciano Flavio Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII..., I, Romae 1751, coll. 459-462; L. Cardella, Memorie storiche de’ ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....