Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] , peraltro, Sanudo è costretto a mettere a disposizione i Diarii. Soltanto nel 1531, quando ormai è vecchio e e sull’assassinio di Pier Luigi Farnese, pubblicati a Napoli nel 1571 con tema biografico è ripreso da Ranuccio Pico, che nel 1642 organizza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] dal giovane zio Rinaldo, nato dalle terze nozze di Francesco I con Lucrezia Barberini, partiva alla volta dell'Inghilterra. La ripiegare sulla più domestica e quasi consanguinea Margherita Farnese, figlia di Ranuccio II duca di Parma. Le trattative si ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] nuovo re, che doveva essere pronunciato da RanuccioFarnese, e fra l’altro, per chiedere quali ricompense intendesse concedere il governo spagnolo ai Farnese per i meriti militari acquisiti da Alessandro Farnese» (I movimenti, 1983, p. 161). Egli ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] ’altro partecipe della svolta antimazzariniana di Odoardo Farnese, interrompendo i suoi rapporti sia col cardinale sia con . Nonostante si fosse stabilita la sua innocenza, il duca Ranuccio non reintegrò Villeré nella sua carica per l’opposizione di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] conclave dell’aprile 1555, Guido Ascanio, insieme con RanuccioFarnese, manovrò contro l’elezione del filofrancese Ippolito d’Este , pp. 39, 55, 66, 73, 78 s.; G. Coggiola, IFarnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] che nella battaglia (1495) perse la vita RanuccioFarnese, sposo di Ippolita Pallavicino.
Nel 1710 il del Settecento a Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 2004, I, pp. 237-240; II, pp. 871 s. (scheda di M. Fornari); U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] , entra presto nelle grazie di Mario Farnese, duca di Latera, grazie al quale realizza i suoi capolavori: l’Annunciazione del duomo di Orvieto e i due monumenti equestri bronzei (1612-1629), di RanuccioFarnese, duca di Parma e del padre Alessandro ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] Alessandro a Parma presso il parente duca RanuccioFarnese per studiarvi filosofia peripatetica. Sembra che "Io vado trattenendomi alle volte con le Muse, e cerco che i componimenti non siano affatto scarsi di qualche dottrina filosofica, e quanto io ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] , sostenuto da ripetute e continue istanze di RanuccioFarnese, ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 68, 159, 298; L. ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] di Gaspare (1562), i rapporti tra i cugini si inasprirono a causa di liti su diritti territoriali. La famiglia feudale era legata ai Farnese; il fratello Guido era un gentiluomo di corte, e poi camariero presso il duca Ranuccio, mentre il cugino ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....