FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] (il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva di Ventimiglia e i Francesi muovevano verso Genova da Rapallo e dalla Valle del Bisagno, il F. stazionava in Asti, con le sue truppe, in attesa di scendere nella Val ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] sottratti alla giurisdizione della abbazia di S. Fruttuoso di Capodimonte e sottoposti a quella civile dei consoli di Rapallo (18 febbraio); nel 1174 risulta tra i mercanti genovesi maggiormente danneggiati nel saccheggio degli emboli (fondachi) di S ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] . 330, ff. 1, 4; b. 334, f. 2; b. 471, pos. 1 (Asia); b. 472 (Accordi coloniali); b. 490, pos. 2; b. 492, pos. 2 (Rapallo); b. 493 (Asia Minore); b. 494; b. 495, pos. 1 (1910-20); Documenti diplomatici italiani, s. 3, voll. V-VI; s. 4, vol. XII; s. 5 ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] di propaganda che logorò la sua non forte costituzione fisica e ne abbatté il morale. La firma del trattato di Rapallo, poi, rappresentò la fine delle aspirazioni dalmate e, sebbene Zara fosse assegnata all'Italia, costituì una sconfitta anche per il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] americana in Abissinia, favorita a suo giudizio da ras Tafari per fronteggiare quella inglese e quella italiana.
Il C. morì a Rapallo il 12 sett. 1937 ed è sepolto a San Michele di Pagana.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Affari Esteri, Documenti ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] giolittiana, inviando alla commissione degli Esteri, di cui era membro, una lettera in cui avanzava riserve fondamentali sul trattato di Rapallo (IlGiornale d'Italia, 19 nov. 1920).
Il C. morì a Roma il 6 genn. 1921.
Fonti e Bibl.: Necrologi del ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , I, p. 67; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 349; A. Casini, Più di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] in città, nell'agosto. Il mese dopo il D. ed i suoi figli abbandonarono clamorosamente Genova per la loro villa di Rapallo, comunicando la decisione del D. di rinunciare alla carica di capitano per i restanti tre anni previsti dal suo mandato.
I ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] semplice - se possibile - del patto di Londra. La politica di conciliazione con gli Iugoslavi, che portò al trattato di Rapallo, fu poi accettata dal B., pur avverso al ministro Sforza, probabilmente ancora per le pressioni di Sonnino e per desiderio ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] la parziale smobilitazione dell'8ª armata. Nel novembre 1920, quando il governo Giolitti firmò con gli Iugoslavi il trattato di Rapallo che risolveva la questione di Fiume, il C. poteva garantire di avere in pugno la situazione; e infatti condusse a ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...