Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] è stabilito in seno al medesimo art. 113, co. 2, c.p.c. e riguarda le cause derivanti da rapportigiuridici relativi a contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di lavoro e vendita non sta che nella qualità e forse nell’origine dell’obbietto» (Studi sulle energie come oggetto di rapportigiuridici, «Rivista di diritto commerciale», 1913, 1, p. 353).
Forse. L’avverbio è buttato lì, come se si trattasse di un ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che in quei tempi si affiancavano o si succedevano) non pretende per sé il ruolo di regolatore locale di tutti i rapportigiuridici collegati al suo territorio o ai suoi cittadini. Come è stato detto con espressione felice è un legislatore ‘appartato ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] quello della pronuncia giudiziale. Al contrario, un’interpretazione costituzionalmente orientata che valorizzi tanto la certezza dei rapportigiuridici quanto l’effettività della tutela del diritto al lavoro consiglia di ritenere che, a fronte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] commerciale, 19222, p. 133), di
organizzazione sistematica di atti e di mezzi atta a determinare una serie notevole di rapportigiuridici ed aventi per scopo di fornire ad altri utilità di varia natura e nella quale l’imprenditore, assumendo ogni ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] Si pensi alla attribuzione della legittimazione a ricorrere al pubblico ministero in materie nelle quali i rapportigiuridici privati si caratterizzano per il coinvolgimento di “interessi pubblicistici” (Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 294); oppure ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] legislazione vigente, già assegnate al Ministero del lavoro e da trasferire all’Ispettorato, che subentra nella titolarità dei relativi rapportigiuridici, attivi e passivi (art. 8, co. 1).
Peraltro, il fatto che, secondo l’art. 5, co. 1, tutto debba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] , ma non si identificano con esse» (pp. 23 e 15)?
Quando si è detto che il diritto è un insieme di norme o di rapportigiuridici, poi, non si è detto ancora nulla sul quid che tiene insieme le une e gli altri e conferisce loro il carattere della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] . Secondo Irnerio, iniziatore della scuola dei legisti, le finalità perseguite dall’impero consistevano nel realizzare nei rapportigiuridici equità e giustizia e dare attuazione alla ‘volontà’ degli uomini conforme alla legge tramite le sentenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 1940, ad vocem.
C. Mortati, La costituzione in senso materiale, Milano 1940.
C. Lavagna, Contributo alla determinazione dei rapportigiuridici tra Capo del Governo e Ministri, Roma 1942.
Bibliografia
E. Cheli, Atto politico e funzione di indirizzo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...