Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] .
Per lo più, il papiro fu usato per testi religiosi, giuridici e genealogici sino al 1°-2° sec. d.C.; in . sono stati tenuti correttamente e i fatti contestati concernono rapporti tra imprenditori obbligati alla tenuta delle scritture contabili (art. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] della vita sociale, o che lo Stato e l'ordinamento giuridico la abbandonino a se stessa. È vero esattamente il contrario di genere lungo il ciclo di vita familiare, in Quinto rapporto CISF sulla famiglia in Italia, Cinisello Balsamo 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] le controversie nelle quali si facesse questione di un diritto, sia nei rapportigiuridici pubblici (diritto detto impropriamente politico), sia nei rapportigiuridici privati (diritto civile), eccezion fatta per alcuni casi determinati (art. 6). Per ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] efficacia non ex nunc, come per detta legge del 1926, ma ex tunc, salvo a regolare con legge i rapportigiuridici che fossero sorti sulla sua base.
Circa la funzione ispettiva delle camere, innovazioni interessanti sono quella per cui l'esercizio ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 'altra avente per oggetto gli atti esterni verso Dio, verso noi stessi e verso gli altri, ossia le pratiche del culto, i rapportigiuridici con gli altri uomini e alcune norme di condotta che in parte sarebbero per noi di galateo o di buona società e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] verso lo stato che lo ha in suo potere: si tratta d'un provvedimento di sicurezza. 2) Non annoda nessun rapportogiuridico diretto tra la persona del prigioniero e quella del cattore: il cattore non ha sul prigioniero autorità o potere che non ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] e giuridica dei figli procreati fuori del matrimonio, sono state introdotte nel corpo del c. civile, accanto o in luogo delle regole precedenti (l. 19 maggio 1975, n. 151), mentre al di fuori del c. è disciplinato il divorzio. Per i rapporti di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] al caso multe pecuniarie (fino a 10 dramme a Ceo) e corporali (a Ceo, in caso di flagranza).
I rapportigiuridici relativi alle acque erano disciplinati dalla consuetudine e dalle leggi, delle quali Platone vanta la saggezza (Leg., VIII, p. 884 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] letterarie e musicali è garantito dalla legge del 19 luglio 1901 (ora parimenti per 50 anni dalla morte dell'autore); i rapportigiuridici tra l'autore di un'opera letteraria o musicale e l'editore sono regolati dalla legge sulla proprietà editoriale ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] su due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l' valutate quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...