Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] creature più o meno fittizie, e collocate comunque fuori dell'ambiente in cui si creano e si modificano i rapportigiuridici.
Un'altra applicazione della consacrazione si ha sotto il principato, quando si riprende le consuetudine, iniziata con Cesare ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] la disciplina recata dall’art. 37 bis.
Sullo sfondo resta poi un enorme problema di certezza dei rapportigiuridici, certezza messa a repentaglio dalle oggettive difficoltà che si riscontrano nell’individuare la concreta latitudine del comportamento ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] giustizia, e un collaboratore necessario. Dovunque esistano testi di legge da applicare e interpretare, dovunque esistano rapportigiuridici da regolare, dovunque esista una magistratura incaricata di rendere giustizia, ivi occorre che gli avvocati ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] inoltre generalmente a renderli giurisdizionali per mantenere le autorità ad essi preposte entro i limiti voluti dalla legge.
Il rapportogiuridico tra lo stato e gli enti autarchici implica reciproci diritti e doveri; al primo spetta il diritto di ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] intendendo per privilegio il beneficio concesso dal potere legislativo a una determinata persona o cosa, o a un determinato rapportogiuridico.
I benefici di legge si manifestano specie in due campi del diritto: in quello del diritto processuale e in ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] è contratto ogni accordo di volontà di due o più persone diretto a regolare rapportigiuridici fra le persone stesse, potendosi distinguere il contratto dal negozio giuridico bilaterale (o convenzione in senso lato) in quanto il primo si riferisce ai ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] gli Annali franco-tedeschi: in un'introduzione alla revisione della filosofia del diritto di Hegel, sostenne che tanto i rapportigiuridici quanto le forme dello stato non s'intendono ricorrendo allo sviluppo dello spirito umano, poiché hanno la loro ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] la più importante perché la più feconda di questioni. Stante la mancanza di rapportigiuridici diretti tra il committente e il terzo, nasce anzitutto l'importantissima questione se il diritto di proprietà sulle cose acquistate dal commissionario ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] pieno impiego, devono avvenire con la instaurazione di rapportigiuridici con effetto obbligatorio tra lo stato ed i in relazione all'andamento della congiuntura.
In base al citato rapporto n. 6 del "Comitato Saraceno" la valutazione della misura ...
Leggi Tutto
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] col debitore comune. Vi è poi la comunione di universalità, ossia di complessi unificati di rapportigiuridici: tipica la comunione ereditaria. E si parla anche di comunione di azienda, quantunque nell'azienda manchi una vera e propria unificazione ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...