Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] pieno impiego, devono avvenire con la instaurazione di rapportigiuridici con effetto obbligatorio tra lo stato ed i in relazione all'andamento della congiuntura.
In base al citato rapporto n. 6 del "Comitato Saraceno" la valutazione della misura ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] situazioni di necessità o di urgenza. Lo Stato e gli altri enti pubblici possono violare, nell’ambito di particolari rapportigiuridici, gli obblighi da essi volontariamente o per legge assunti. La violazione di tali obblighi, se lesiva di un diritto ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] i rapportigiuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a questo particolare e ristretto significato si parla di responsabilità patrimoniale del debitore.
P. separato. - I p. separati – che possono essere creati ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] identità e tende a realizzare un fine nuovo, diverso da quello originario, mediante la definizione di tutti i rapportigiuridici in corso.
I soggetti di questa fase conclusiva sono detti liquidatori, nominati dai soci o, in difetto di accordo ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] concessioni, in cui si realizza il meccanismo del procedimento transattivo, si possono creare, modificare o estinguere anche rapportigiuridici diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa o della contestazione fra le parti (t. novativa ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] : a tali soggetti l’ordinamento può riconoscere una titolarità di situazioni o rapportigiuridici (autonomia amministrativa, capacità processuale attiva, autonomia economica o patrimoniale). Ai fini tributari si è quindi ammesso che la s. possa ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] su due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l' valutate quantitativamente sotto il profilo economico: La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un risarcimento pressoché totale, a prescindere dalla responsabilità personale dell'autore del danno e indipendentemente dai rapportigiuridici tra questi e l'assicuratore.
Tuttavia, quanto più l'obiettivo sociopolitico della legislazione si avvicina ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] anche in maniera considerevole da paese a paese; così come assai diversa si presenta la tipologia dei rapportigiuridici tra le parti interessate.
Nonostante la varietà dei modelli di disciplina riscontrabili in proposito, si possono tuttavia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] come tipica impresa-ente pubblico: quindi "la sua struttura è aziendale, i suoi rapportigiuridici [...] contrattuali", mentre "i dipendenti sono legati da rapporto di lavoro privato" (ibid., p. 159). In ciò è riscontrabile la principale differenza ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...