Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] ).
clausola C. di garanzia monetaria C. che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapportogiuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri quali l’oro, il grano, una certa divisa estera (per es., il dollaro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] vigore nel 1942 e comprendente la disciplina generale di tutti i rapporti privatistici, e, in particolare, nel libro V dedicato al industriale, di un raggruppamento sistematico degli istituti giuridici che maggiormente interessano lo svolgimento di un ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] si è elevata dall'8,2% al 12,3%. L'indice d'invecchiamento, costituito dal rapporto tra il numero degli anziani (oltre i 65 anni) e il numero dei giovani ( , oltre a suscitare problemi etici e giuridici, fosse in contraddizione con una linea politica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] oggi si assiste a un ritorno alla disciplina e a un rapporto tra spettatore e scena che risale ai modelli più consolidati della al riguardo, in una visione più generale e uniforme della disciplina giuridica, era stata la l. 18 aprile 1962 n. 167, che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] tasso del 4,1%. Il grado di urbanizzazione (ossia il rapporto tra popolazione urbana e popolazione totale) vale oggi più di due Francia ci si basa soprattutto su due recenti strumenti giuridici: il diritto di preacquisizione (droit de préemption) e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] bilancio in pareggio, soprattutto grazie a una certa autonomia nella determinazione delle tariffe, e all'applicazione, nei rapporti economici e giuridici con il personale, di norme d'impiego di tipo privato. Quest'ordinamento dette luogo a parecchi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. e., dotato, per espressa disposizione di legge, di personalità giuridica pubblica (v. enel, in questa Appendice). L'ente è fornitura di e. e. ai privati cittadini e i rapporti ad essi collegati hanno ricevuto in seguito all'istituzione dell ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] di politica agraria nazionali (riforma fondiaria, modifica di secolari istituti giuridici, ecc.) e sovrannazionali (accordi istitutivi della Comunità economica europea, rapporti coi paesi emergenti del Terzo Mondo, ecc.), ha profondamente mutato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] la pesca oceanica e l'occupazione nel settore, in State of the world 1995. Rapporto sul nostro pianeta del Worldwatch Institute, ed. L.R. Brown, Torino 1995, pp serie di interrogativi politici e giuridici relativi all'eventuale vittoria dei ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] già oggi per profondità marine fino a 1000 m.
Disciplina giuridica della ricerca e delle coltivazioni. - La ricerca di i. rapida e profonda evoluzione, tuttora in corso, dei rapporti tra concessionari e paesi produttori. Questi ultimi, spinti ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...