• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Medicina [134]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Temi generali [91]
Biografie [88]
Diritto [81]
Biologia [61]
Religioni [56]
Storia [52]
Sociologia [45]
Cinema [44]

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Giuseppe Luzi , Sindrome da (AIDS) Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] condizione, essendo infetto, è in grado di contagiare altri individui con le modalità dianzi esposte: donando sangue, avendo rapporti sessuali non protetti da profilattico e, se donna, trasmettendo il virus al feto durante la gravidanza o in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRANSCRIPTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (3)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] d'acqua, ecc; b) casi di trasmissione di cancro per coabitazione con malati od animali affetti da cancro, o per rapporti sessuali. Ma gli oppositori obiettano: a) che la maggior frequenza del cancro in talune località può spiegarsi per la riunione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

Imprinting animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imprinting animale Stefano Parmigiani Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] , come stereotipie, stati ansioso-depressivi e qualche volta autismo. Da adulte queste scimmie mostravano rapporti sessuali e cure parentali anormali, queste ultime caratterizzate anche da maltrattamenti sui figli. Queste manifestazioni patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – EMISFERO CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – SINTESI PROTEICA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting animale (6)
Mostra Tutti

QABBĀLĀH

Enciclopedia Italiana (1935)

QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala) Elia S. Artom H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] ugualmente vicine alla loro fonte primitiva, e congiungentisi fra di loro in mistici connubî, concepiti talvolta come rapporti sessuali. Varie e spesso contrastanti sono le idee dei cabbalisti quanto alla natura delle Sĕfīrōt e alla questione della ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICA – ETÀ MESSIANICA – FILOSOFI EBREI – NEOPITAGORICI – NEOPLATONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀLĀH (3)
Mostra Tutti

CUNCUBINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] stuprum o adulterium, elencava una serie di persone in quas stuprum non committitur, con le quali era lecito cioè avere rapporti sessuali senza incorrere in una pena:1. schiave; 2. mezzane e attrici; 3. condannate in giudizî pubblici e adultere; 4 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – RESCRIPTUM PRINCIPIS – DIRITTO GIUSTINIANEO – BASILIO IL MACEDONE – ISTITUTO GIURIDICO

FEROMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] della gravidanza (che può portare ad aborto e ritorno dell'estro); sulla frequenza delle ovulazioni. Nei rapporti sessuali f. individuali denunciano, indipendentemente dal riconoscimento visivo dell'altro individuo, lo stato fisiologico, l'età, il ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PETAURUS BREVICEPS – SELEZIONE NATURALE – SISTEMA ENDOCRINO – GAS CROMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEROMONI (3)
Mostra Tutti

ANTROPOGONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa parola, che significa appunto l'origine dell'uomo sulla terra, serve a designare quei miti o quella parte della teologia, che presso varî popoli e in tutte le religioni si propongono appunto di [...] o di un eroe - rappresentato come il progenitore o il civilizzatore - come avvenuta in modo soprannaturale, senza rapporti sessuali: così in Grecia, in Egitto, presso gl'Indiani dell'America settentrionale. Per contro, dove si attribuisce l'origine ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – ORIGINE DELL'UOMO – COSMOGONIA – NEW HAVEN

SCHNITZLER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNITZLER, Arthur Giuseppe Gabetti Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931. Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] di Der junge Medardus (1910), non si salvò da toni forzati ed effetti di artificio. Le variazioni sulla psicologia dei rapporti sessuali che tracciò nelle dieci scene di Reigen (1900), suscitarono scandalo e processi per il motivo antiborghese che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNITZLER, Arthur (1)
Mostra Tutti

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLAŃSKI, Roman Daniela Angelucci Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] si trova agli arresti domiciliari per una vicenda giudiziaria risalente agli anni Settanta: l’accusa di avere avuto rapporti sessuali con una minorenne. Bibliografia: Roman Polanski, a cura di S. Francia di Celle, Milano-Torino 2008; Pianeta Polanski ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – FESTIVAL DI CANNES – CHARLES DICKENS – ROMAN POLANSKI – PREMIO OSCAR

ABHÂ, Mâr, di Kaškar

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore siriaco nestoriano del VI e VII secolo, noto specialmente per un libro di diritto che egli scrisse in lingua siriaca. Era molto ben visto alla corte del re sasanide Cosroe II (590-628), il quale [...] Mâr Abhâ fu patriarca nestoriano dal 539-552 d. C. Il suo libro di diritto reca il titolo: Sopra i limiti dei rapporti sessuali e sopra la presa delle donne (cioè il matrimonio). Esso è diviso in cento capitoli o articoli e rappresenta, per quanto si ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – LEGGE MOSAICA – ASTRONOMIA – COSROE II – LEVITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali