Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] nei reati di pedopornografia e nei reati contro la libertà sessuale, fatte salve, relativamente a questi ultimi, le ipotesi attenuate c.p.p. riferisce il parametro della proporzionalità sia al rapporto tra misura cautelare e «entità del fatto», sia a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] in cattività nel tempo della maturazione sessuale non dettero risultati e neppure fu possibile ), 2, pp. 308-313 (in collab. con A. Dionisi); Osservazioni sul rapporto della seconda spedizione malarica in Italia, presieduta dal prof. Koch, I, ibid., ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] chiarisce appunto che spesso furono proprio accuse di carattere sessuale a fornire il pretesto o a far da contorno Zaccaria 8, 19, di un digiuno tre volte l'anno, in rapporto alla raccolta di grano, vino e olio, che, aggiungendosi quello quaresimale ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] es., l’amicizia o il gioco tra pari), né i loro rapporti con fratelli e sorelle e le loro relazioni affettive. Oggi sappiamo grado di influenzare, oltre all’emotività, il comportamento sessuale in età adolescenziale. Nel modello di roditore è stato ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] nostra società: dalle istituzioni politiche ai rapporti affettivi, inclusa naturalmente la produzione materiale fico: il pube della donna compare candidamente, mentre l’organo sessuale dell’uomo è appena coperto da un letter-ing non meglio ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] semplicemente con la coscienza), Es (il serbatoio delle pulsioni sessuali e aggressive) e Super-Io (l’istanza normativa, edipico, fin dalle epoche arcaiche della vita il bambino entra in rapporto con la madre e con il padre, sia pure vissuto ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] . Come Krafft-Ebing, Paul Möbius (1853-1907) era affascinato dai rapporti tra patologia sessuale e follia, dalle differenze tra i sessi nel controllo degli impulsi sessuali e dal rapporto tra genio e pazzia. Riteneva che le donne in genere fossero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tra cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delle donne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi uomo tra le persone malate che dovevano necessariamente tenere rapporti con le cliniche, ma anche nella più ampia ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] esperienza biografica e indagare tematiche intrinsecamente connesse all’‘essere donna’ – la maternità, il rapporto con il proprio corpo e la sessualità, la presenza/assenza maschile, il peso delle norme e delle aspettative sociali – è rivendicato ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] a oggetti ideali e all'Io, ma derivante dalla sessualità, il ‟fondamento organico" di cui Freud parla nella lettera spesso cita. Nella cultura a lui contemporanea, Jung è privo di rapporti, non solo con Cassirer, ma con Husserl. Se con Cassirer perde ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...