Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della Sacra Rota di Roma nonché delle compilazioni di prassi e di sentenze.
Il lavoro dell'E. si giustinianeo e del diritto canonico, posti in un rapportodi stretta complementarietà, specularmente alla istanza teologico-filosofica medievale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] percorso professionale dell'artista, caratterizzando il suo rapporto con la committenza - sempre condizionato da una 1851, il quale gli offrì l'opportunità dilavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] In realtà il rapportodi dare e avere fra il D. e Maso di Banco merita una revisione a favore di un ruolo tutt , XV (1971), 2, pp. 144, 151, 153, 155 ss.; F. Zeri, Diari dilavoro, I, Bergamo 1971, pp. 11-16; B. Cole, On an early Fiorentine fresco, in ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] rapportodi profondo e proficuo confronto, che incise nell’animo di Satta anche dopo la scomparsa del filosofo di Sulmona (1956) arricchendosi attraverso la frequentazione di pratico-scientifica.
Partecipò ai lavori che portarono alla legge ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di tale soggetto della collezione Giocondi Forti di Roma sia da attribuire al C. e non al Gaulli o allo stesso Bernini, e sia da mettere in rapporto XXVII (1976), 321, pp. 28-46; F. Zeri, Diari dilavoro, 2, Torino 1976, p. 125; D. Graf, Die ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] per decorazioni di facciate (Windsor, Royal Library, inv. nn. 10900 e 10899), di cui uno con scene dilavorazione della lana 55, fornisce una conferma della necessità di una maggiore articolazione dei rapportidi Orsi con il panorama artistico romano ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 2).
Già nei primi anni di attività compositiva licenziò a stampa numerosi lavori. Nel 1686 le opere I rapportodi profonda amicizia e complementarità professionale con Perti, chiave di volta per inquadrare competenza, strategia, carriera e poetica di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] formazione umanistica, lo preparò anche al lavorodi docente che gli avrebbe assicurato un buon tenore di vita nei vent'anni che sarebbe 15-50, 261 ss.; C. Antolini, F. F. nel rapportodi A. Mazzetti, Argenta 1904; A. Pierantoni, I carbonari dello ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di sviluppare un rapporto stabile con il potere politico, asseriva che il problema principale era quello di razionalizzare i rapportidi agrari e il contratto dilavoro in Italia, Roma 1903: inchiesta sui disegni di legge presentati alla Camera nel ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Cardinale Rezzonico, realizzati per il duomo di Padova, mentre, nel 1749, fu tra i beneficiari di un pagamento per lavori non precisati da parte di Angelo Maria II Labia, da porre forse in rapporto con la ristrutturazione del palazzo della famiglia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...