• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3022 risultati
Tutti i risultati [10829]
Biografie [3022]
Diritto [1366]
Arti visive [1141]
Storia [976]
Economia [645]
Temi generali [585]
Letteratura [577]
Medicina [506]
Religioni [482]
Geografia [298]

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] generale e segnalandosi come uno dei primi e prediletti discepoli di G. Galeotti, accanto al quale compì importanti lavori di patologia, di istologia comparata e di batteriologia. Raggiunta una solida esperienza nell'ambito della ricerca scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARIA, Francesco Ciro Fiorillo Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] primi artefici del disegno" (ibid., p. 247). Da questi rapporti romani derivò al D. quel fare intellettualistico che lo impegnò a di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni del decennio 1660-70; ma il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – ANDREA MALINCONICO – GIUSEPPE MAGGIORE – NICOLAS POUSSIN – CARLO SELLITTO

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] 1894) e Alimentazione delle classi lavoratrici del Mezzogiorno in rapporto alla questione sociale (Palermo 1907), ricchi di argute argomentazioni circa i concetti di predisposizione, di fattori di rischio, di danno professionale. L'operosità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BLASI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Salvatore Maria Bianca Maria Biscione Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] ; entrò in rapporto con alcuni dei librai più forniti ed informati, costituendo una rete duratura di scambi culturali e fermandosi per circa due mesi a Catania, dove lavorò nell'archivio del monastero di S. Nicolò l'Arena. In seguito, rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI – ILLUMINISTICHE – PALEOGRAFIA – ARCIVESCOVO

DI LORENZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Giacomo Enrico Coturri Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo. Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] lavoro in una farmacia di proprietà di un parente. Apprese le prime nozioni di anatomia e di fisiologia, il D. senti attrazione per gli studi di per partecipare al congresso di medicina ed ebbe così modo di instaurare rapporti con A. Cardarelli, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] in un cinema che concepiva in maniera rivoluzionaria il rapporto fra attori e spazio della messa in scena. D piccole luci: il risultato fu un cromatismo che alterna sprazzi sgargianti di tinte piene e momenti più misteriosi, dove il nero resta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la sua preoccupazione nella scultura fu quella del movimento e di un rapporto più libero della figura in azione con lo spazio di adeguati strumenti di lavoro: cavafanghi, draghe, pompe, apparecchi di sollevamento dei materiali, ecc.; e ai piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Enciclopedia on line

Vico, Giambattista Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] a dar lezioni di retorica e anche di grammatica elementare, ad accettare per commissione ogni sorta di lavoro (poesie, epigrafi sarà dunque quello di contemplare "questo mondo delle nazioni nella sua idea eterna", in stretto rapporto con la verifica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – ANTONIO CARAFA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] è dato dal tempo di lavoro socialmente necessario speso nella produzione di esse. Alla luce di questa teoria, M. intraprende l'analisi del rapporto fondamentale nella società capitalistica moderna: il rapporto tra capitale e forza-lavoro. Il capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] apparsi a stampa, e certamente egli non li aveva curati di persona. Dopo secoli di lavoro inteso a stabilire con i mezzi più sofisticati della ricerca filologica il testo dei drammi di S. "secondo le intenzioni dell'autore", si riconosce ormai che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 303
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali