ciclo termodinàmico Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo. A stretto rigore in un c.t. avvengono [...] c.t. è il suo rendimento, rapporto tra lavoro fatto e calore assorbito, sempre inferiore all'unità poiché, per il secondo principio della termodinamica, non è possibile trasformare tutto il calore in lavoro.
Focus
Il ciclo di Carnot
I principi della ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] :
Le [3], [4] costituiscono l'equazione di conversione tra le due u.; n e
sono i rapportidi conversione, rispettivamente in un verso e nell'altro. ISO), massimo organo di unificazione mondiale, nella elaborazione in corso di un lavoro d'insieme sulle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] di P e P′ dall'asse di rollio. Questa espressione per ΔΘ si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di masse proporzionali a y (P) sull'area aω cioè come lavoro ), della massa ridotta −μ0, di κ2 e del rapportodi rigidità −ϕ (n) dato ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] comportamento di una p. di c. è il COP (coefficiente di prestazione), che è dato dal rapporto fra la quantità di calore temperatura, realizzando la trasformazione adiabatica CD in cambio dilavoro meccanico fornito dall'esterno. A questo punto il ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] 80% del prodotto IccV0; il rapporto VMIM/V0Icc è detto fattore di forma. La corrente Icc varia linearmente di potenziale che si genera tra metallo e semiconduttore, a causa delle differenti funzioni dilavoro dei due materiali. Il diagramma a bande di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anche antichi lavoridi matematica riguardanti la tecnica di misura della 'doppia differenza' per il calcolo del rapporto tra la circonferenza e il diametro. Può sembrare strano che malgrado tutto ciò, e pur essendo autore dilavoridi 'ottica' molto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] è sempre presente nella forma idrata. Questa forma costringe ad utilizzare tecniche dilavoro assai complesse per giungere ad una corretta determinazione del rapporto ¹⁸O/¹⁶O. L'equazione sperimentale ottenuta (Labeyrie 1974) aveva un coefficiente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di grandezza e di posizione, tra animali di generi diversi sono riscontrabili rapportidi analogia, cioè identità didi Rodi, Dicearco, Aristosseno e altri.
La quantità enorme dilavoro fatto da Aristotele e la menzione, nei cataloghi antichi, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] era una forma sostanziale completa e autonoma (in rapporto con il corpo allo stesso modo in cui il di Aristotele commentati e le aggiunte proprie di Alberto, rendendo così comprensibile il metodo dilavoro del domenicano; egli rifletteva sui nomi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] lavorodi chiarificazione teoretica imposto dalla lettura delle tesi sull'infinito in atto di ṯĀbit ibn Qurra. Avicenna, conscio dell'impossibilità di rifiutare in toto l'idea dirapportodi forze) determinata. Inoltre, la stessa formulazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...