L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mercato degli strumenti di misura rimase assai frammentato. Avendo il controllo sia degli attrezzi dilavoro sia degli oggetti L'effetto più evidente e anche più importante di tale rapporto era espresso nella scelta dei nomi adottati per designare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] originaria del 1948 la teoria non era in grado di spiegare il rapportodi abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno. Il , per aver ipotizzato l'esistenza dei mesoni sulla base dilavori teorici sulle forze nucleari.
Nobel per la chimica
William Francis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ricerca in veri e propri gruppi dilavoro. Intorno a Ḥunayn troviamo così tutta una scuola, di cui fanno parte il figlio Isḥāq, esigenze di formazione e dei criteri stessi che presiedono alla traduzione e un rafforzamento maggiore dei rapporti con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] -1893), allora professore di matematica e di astronomia a Berna, fu uno dei pochi che si attivò, sotto lo stimolo del rapportodi Schwabe del 1843. 'analisi spettrale come strumento dilavoro
Il nuovo settore di studio inaugurato dall'ingresso dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] il leader; attivo, seducente, appassionato, legato da rapportidi confidenza e amicizia a tutti i fisici del suo e Gaspard-Gustave Coriolis mettono in evidenza l'importanza della nozione dilavoro meccanico, già intuita da Lazare, ma fino a Sadi lo ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a confermare quest'ipotesi; da questi stessi lavori risulta che, per bassi valori del rapporto Na0/Ca+, si devono riscontrare sia un'alta temperatura (intorno ai 10.000 °K), sia un elevato grado di ionizzazione (superiore al 90%). Ciò spiegherebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ob (1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavorodi primo direttore e curatore dei "Kant-Studien" (1896) e degli , il successo previsionale o esplicativo implica un qualche rapportodi conformità tra pensiero e mondo, ma solo nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi per indizi (come fa il cacciatore), formulando ipotesi dilavoro ed effettuando semplificazioni successive, per giungere a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] stavano, nel carbonato e nel 'sub-carbonato di potassa', nel rapporto 2:1. Wollaston fece riferimento al precedente lavorodi Thomson e alla teoria della combinazione chimica di Dalton, mettendo in rilievo come i suoi risultati rappresentassero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] delle strutture scientifiche, dalla diffusa incapacità di cogliere le novità emergenti nel rapporto tra formazione, ricerca, tecnologia e sviluppo.
Dopo la Liberazione, iniziò il lavorodi ricostruzione degli istituti distrutti, del recupero ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...