(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’importazione quanto all’esportazione). Questi dati vanno rapportati alla dimensione demografica (meno dell’11% del totale raffinate dilavorazione della pietra e si accentuò l’uso di altre materie prime (osso, corno, legno) e di altri utensili ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , decise la fuoruscita dall’ONU (1965; l’I. vi rientrerà l’anno successivo) e strinse rapporti sempre più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l’occasione per prendere il potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] un rilievo internazionale anche per il rapimento di numerosi lavoratori delle compagnie straniere. Nel 2007 a Obasanjo . Costante l’intreccio tra le tendenze nazionali e i rapportidi scambio con architetti internazionali (M. Fuksas, vincitore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , Fico ha beneficiato della crisi di governo in atto sin dal 2011 per consolidare il rapporto con l’elettorato e nel marzo campo della grafica, dopo M. Galand e L. Fulla, hanno lavorato A. Brunovský, V. Gažovič, R. Jancovič. La ricca tradizione del ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mostre internazionali. Alla distanza e al senso di isolamento culturale si compensa notevolmente col rapportarsi alle tendenze e alle filosofie internazionali. Gli artisti fanno frequenti viaggi dilavoro nell'emisfero settentrionale e al ritorno le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , fino alle successive elezioni politiche anticipate del dicembre 1978, dal collega di partito P. Van Den Boeynants.
I risultati elettorali non modificarono tuttavia i rapportidi forze precedenti − se non per un ulteriore calo della Volksunie ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , alle cooperative agricole la proprietà degli strumenti dilavoro per l'innanzi appartenenti alle Stazioni Macchine Trattrici (M.T.S.), ha reso caduca tutta la precedente legislazione fondata invece sui rapporti contrattuali del kolchoz con le M.T.S ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca dilavoro ora definitivi, ora temporanei (in caso di africani il B. tende a rafforzare i rapportidi collaborazione in tutti i campi. La posizione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quali si esplichi il lavorodi critici atti all'opera di coordinazione, di selezione, di elaborazione dei materiali raccolti. nostre repubbliche marinare - sin dal sec. IX in rapportodi traffici coi porti africani e asiatici del Mediterraneo - ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è mantenuta a un livello molto basso (in media 2% delle forze dilavoro, contro il 14% nel periodo fra le due guerre mondiali), si timore di un accentuato aumento dei saggi. I Treasury bills essendo inclusi nel computo del rapportodi liquidità del ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...