W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] lavorodi ricerca in quella regione abbiano avuto la possibilità di assistere all'estinzione di numerose specie, ma dopo trent'anni di i fossili e le specie viventi testimoniano lontani rapportidi discendenza. I primi microrganismi, formati per ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , dei 3600 campioni di piante di cui dispone, appena 300 sono già dipinti; ma sottolinea anche che un tale lavoro non può essere affidato configurazione degli organi. Innanzi tutto si terrà conto del rapporto fra i chicchi e il loro baccello, un solo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] anche per lo stato iniziale dello scavo e dei rapporti finora disponibili, avanzare un'interpretazione plausibile della concentrazione di fauna e industria a Isernia.
Sin da quando, come conseguenza del lavoro pionieristico di L.S.B. e M. D. Leakey a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dell'ingegneria antica. Innanzitutto, essa ebbe sempre un rapporto privilegiato con il potere politico; il trattato di Vitruvio è infatti dedicato a Ottaviano Augusto, e l'autore dichiara di avere lavorato come ingegnere bellico; secoli più tardi, l ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] anni del Novecento è invece il lavoro in cui Max Weber, cercando di indicare rigorosamente quale sia la qualità l'interesse come il "rapporto oggettivo" di un individuo con una "cosa", attraverso il quale rapporto quest'ultima acquista un valore ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] printemps (1913) e altre si sono presto sganciate dal rapporto con la coreografia e si sono imposte nel repertorio sinfonico, com’è accaduto anche a lavoridi altri autori, a cominciare da La valse di Maurice Ravel (1875-1937), anch’essa scritta per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dipendenti, dietro la quale si cela l'esigenza di considerare i consumatori come una categoria dotata degli strumenti di lotta propri dei lavoratori e di calarli nella dinamica dei rapporti sociali come un corpo uniforme e livellato. È certamente ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] singoli animali. Prendendo in considerazione la dimensione individuale, la questione del rapporto tra 'innato' e 'acquisito' negli istinti si poneva nei termini di una relazione tra fattori innati, specie-specifici, e fattori individuali acquisiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavoridi Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno, ovvero la ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] lavoro muscolare) e del biossido di carbonio: ciò può scatenare nell'uomo la cosiddetta sindrome di attacchi di panico e nell'animale comportamenti di ansia intensa. Lo studio dirapporto all'informazione che si ha del pericolo. Non tutti i membri di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...